ITACA PRESENTA IL “BILANCIO SOCIALE DIGITALE”
Rendicontazione sociale accessibile e trasparente in un click
http://bilanciodigitale.com/coopitaca
Pordenone
Rendicontazione sociale per noi vuol dire anche rendere le informazioni, il più possibile, fruibili con facilità.
Per questo abbiamo voluto trarre da questo importante documento, reperibile nella sua versione integrale nell’area download del nostro sito Itaca, una formula che restituisca con immediatezza le ricchezze della nostra attività.
Basta un click su http://bilanciodigitale.com/coopitaca per accedere alle informazioni di sintesi più significative del nostro bilancio, anche se all’apparenza sembrano solo disegni.
Basta un semplice click a rendere il bilancio aziendale comprensibile a tutti, più leggibile, trasparente e semplice, accessibile anche ai non addetti ai lavori grazie ad una grafica user-friendly. Itaca prosegue nel processo di “digitalizzazione” e passa al “Bilancio digitale” http://bilanciodigitale.com/coopitaca.
La comunicazione si è evoluta, la rivoluzione digitale si è completamente affermata, i mezzi di diffusione stanno progressivamente cambiando già da qualche anno, spostandosi sempre di più dal versante cartaceo a quello digitale (si pensi a giornali, quotidiani o riviste). In qualsiasi punto del processo di formazione della notizia, il digitale (la rete, la posta, il computer, i cellulari di ultima generazione) è presente. Questo ha portato ad un cambiamento non solo nella modalità di lettura, ma anche nei tempi di fruizione. Si è passati dalla lettura del giornale cartaceo alla consultazione in rete di notizie/informazioni, con conseguente cambiamento dei tempi di fruizione: la stessa notizia può/deve essere letta in abstract in 3 minuti, in approfondimento in 20’, sui social media in pochi secondi.
Va detto che un mezzo di comunicazione non elimina definitivamente l’altro ma si affianca agli esistenti, e i media, integrandosi e sviluppando ognuno le proprie caratteristiche, diventano un unico insieme informativo in cui l’utente può effettuare le proprie scelte. La linea sulla quale si muove Itaca è quella della comunicazione integrata, che si avvale degli strumenti tradizionali integrandoli a quelli social e digital (comunicati stampa, Newsletter e blog IT La Gazzetta, sito web ufficiale, Facebook).
La dimensione digitale significa apertura, ovvero rivolgersi a sempre più utenti, presenti su un sempre maggior numero di piattaforme interattive e comunicative. L’idea dello strumento “Bilancio digitale” è di rendere dati apparentemente freddi ed a volte molto specialistici, un po’ più accessibili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori. Trasparenza vuol dire leggibilità e leggibilità vuol dire anche infografica, l’informazione viene proiettata in forma più grafica e visuale che testuale. Come tecnica, l’infografica nasce dall’incrocio dell’arte arti grafiche con il giornalismo e l’informatica. L’obiettivo che abbiamo perseguito è quello di semplificare dati astratti grazie ad una visualizzazione più accattivante di cifre, fatti, numeri e informazioni, peraltro facilmente aggiornabili di anno in anno risparmiando tempo e denaro.
Bilancio sociale digitale – La scheda
Il BSG 2013 della Cooperativa sociale Itaca si suddivide in 6 sezioni: Il Principio, Soci e Lavoro, Governo, Servizi, L’Impresa Sociale, Valori in evidenza. Ogni sezione a sua volta si compone di ulteriori tasselli che compongono il puzzle di Itaca e cercano di offrire un quadro sufficientemente approfondito di chi siamo e cosa facciamo, pur in maniera semplice e trasparente. Vediamo le sezioni in breve.
Il Principio – “La nostra carta d’identità è fatta di persone, obiettivi, missioni, numeri e relazioni sul territorio.” Troviamo la mappa degli stakeholders, i documenti originali di Atto costitutivo e Statuto, una singolare video carta d’identità (da vedere!) e poi Numeri in libertà che raccontano a flash chi siamo e da dove veniamo.
Soci e lavoro – Perché “Lavoratrici e lavoratori sono i nostri azionisti, il lavoro è la nostra materia prima”. Ecco il Regolamento interno e poi Quantificazione mutualità, e poi numeri che danno conto di chi sono i soci Itaca.
Governo – “Una testa un voto = democrazia e partecipazione”. Regolamento elettorale, Carta valori e organigramma sono i documenti a disposizione. Struttura dirigenziale, caratteristiche distintive del Cda, gestione al femminile, limite mandati sono solamente alcuni dei focus. E poi l’approfondimento sui principali strumenti di partecipazione e coinvolgimento con link diretti al blog IT La Gazzetta e alla pagina ufficiale Facebook Cooperativa Sociale Itaca.
Servizi – “Il nostro interesse è la centralità della persona. Committenti e beneficiari: sono al centro dei nostri progetti socio assistenziali ed educativi”. Tra i documenti la Certificazione di qualità, i focus sono su soddisfazione committenti e beneficiari.
L’Impresa sociale – “Fatturato, settori di intervento, patrimonio, flussi mensili ed investimenti sono alcuni importanti numeri che desideriamo condividere”. I documenti sono Determinazione valore aggiunto, bilancio civilistico, relazione sulla gestione e relazione collegio sindacale.
Valori in evidenza – Ovvero, “valori del passato agiti nel presente. Perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini. Speriamo di poter ispirare il futuro”. Ed ecco Pari opportunità e conciliazione vita/lavoro. E poi gli approfondimenti sui progetti speciali, FAB e Ottima Senior.