PON Metro e PON Inclusione - Città di Venezia
Progetti per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti
Progetti volti a ridurre la marginalità estrema e favorire interventi di inclusione sociale e scolastica dei bambini, adolescenti e famiglie appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti, promuovendo la disseminazione di buone prassi di lavoro e di saperi.


Premessa
I Progetti per l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale dei bambini Rom, Sinti e Caminanti nella città di Venezia sono coordinati dal Servizio Infanzia e Adolescenza del Comune di Venezia, e sostenuti da due filoni di finanziamento del Programma Operativo Nazionale (PON): il PON METRO e il PON INCLUSIONE 2014-2020, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Universitaria e il Ministero della Salute con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto degli Innocenti.
I Progetti, di cui Cooperativa Itaca è Ente gestore, hanno la finalità generale di ridurre la marginalità estrema e favorire interventi di inclusione sociale e scolastica dei bambini, adolescenti e famiglie appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti, promuovendo la disseminazione di buone prassi di lavoro e di saperi.
I Progetti prevedono un lavoro centrato principalmente su tre ambiti:
Ambito I
Rete locale di governance
Il lavoro nella rete locale e di governance è un’area specifica di attenzione finalizzata a dare forma stabile a meccanismi di gestione degli interventi sociali e socioeducativi. La cooperazione tra settori sociale, sociosanitario, educativo e terzo settore e la partecipazione della comunità RSC sono requisiti fondamentali nelle azioni e strategie di contrasto alla marginalità e all’esclusione sociale.

Ambito II
Scuola
Il lavoro nella scuola, finalizzato a promuovere una scuola più inclusiva e a combattere la dispersione scolastica, è rivolto non solo ai bambini RSC ma a tutti gli studenti, per offrire strumenti affinché la scuola, attraverso il lavoro di équipe multidisciplinare tra insegnanti ed educatori, diventi ancora più capace di sostenere le scelte delle famiglie RSC di investire in istruzione, di essere più inclusiva per tutti e di essere luogo di partecipazione effettiva di tutti gli alunni e delle loro famiglie. Le azioni che riguardano in modo diretto gli studenti hanno come obiettivo quello di migliorare il clima scolastico e le dinamiche relazionali di gruppo, puntando su strumenti quali il cooperative learning, il learning by doing e le attività laboratoriali.

Ambito III
Lavoro nel villaggio e negli altri contesti abitativi
Il lavoro nel villaggio e negli altri contesti abitativi è finalizzato a integrare gli obiettivi di successo scolastico con quelli volti alla promozione del benessere complessivo di bambini e ragazzi e di tutto il nucleo familiare. Le attività hanno quindi come obiettivo specifico facilitare le relazioni interne al nucleo familiare e tra famiglie, nonché favorire l’accesso ai servizi e promuovere percorsi di tutela della salute.

Operazione VE3.2.1.b - Inclusione scolastica e accompagnamento formativo e occupazionale.
Pon Metro 2014-2020
Progetto per l'inclusione e l'integrazione scolastica dei minori rom e sinti 0-18 anni residenti nel Villaggio di Via del Granoturco 5, Mestre.




Progetto cofinanziato dall'Unione Europea - Fondi Strutturali E Di Investimenti Europei
Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020
Destinatari del progetto
Il Progetto è riservato ai bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni residenti nel Villaggio di Via del Granoturco 5, Mestre.
01.
Famiglie
- Sostegno alla genitorialità per famiglie con figli da 0 a 18 anni
02.
Fascia 0-6 anni
- Inclusione scolastica e sociale
- Interventi di accompagnamento e supporto alle madri e/o genitori nei rapporti con l'istituzione scolastica
03.
Fascia 6-14 anni
- Inclusione scolastica e sociale
- percorsi gruppali da realizzare nelle classi di frequenza dei bambini e ragazzi, diretti a rinforzare, attraverso il metodo cooperativo, l’inclusione e l’integrazione scolastica;
- percorsi individuali a domicilio di supporto all’apprendimento e al successo scolastico e di sviluppo dell'alleanza educativa con le famiglie;
- percorsi laboratoriali pomeridiani eterogenei tra bambini e ragazzi di cultura rom e sinti e bambini e ragazzi di altre culture di supporto all’apprendimento e alla socialità;
- attività estive sia gruppali che laboratoriali di supporto all’apprendimento scolastico e sociale dei minori target e correlata alleanza educativa con le famiglie.
04.
Fascia 14-18 anni
- Inclusione scolastica, sociale e lavorativa
- Azioni di accompagnamento all'iscrizione alla scuola secondaria di II grado o al CPA con i ragazzi/e e correlata alleanza educativa con le famiglie;
- supporto a domicilio e/o gruppale e/o accompagnamento a gruppi territoriali esistenti per l'apprendimento dei ragazzi target;
- individuazione di possibili ambiti di formazione-lavoro e correlato accompagnamento a stage / tirocini /percorsi formazione lavoro.
Sono previste inoltre alcune azioni specifiche nell’ambito della tematica “Mondo della salute” che prevedono sia per i genitori che per i ragazzi della fascia 11 – 18 anni, consulenze individuali e /o di microgruppo relative alle problematiche sanitarie correlate alle diverse età dei figli e interventi di accompagnamento e supporto nei rapporti coni servizi sanitari. A queste azioni sul target diretto di progetto si aggiunge la consulenza agli operatori sanitari nel rapporto con le persone di cultura rom e sinti.
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Importo totale del progetto: € 265.379,87.
Progetto Nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti 2021 - 2023.
PON Inclusione 2014-2020
Servizio per l'inclusione e l'integrazione scolastica dei minori rom e sinti 0-18 anni presenti nelle zone/abitazioni della Città di Venezia, oltre che dei minori presenti nelle loro classi scolastiche di frequenza.

Destinatari del progetto
Questo intervento è riservato ai bambini e ragazzi presenti nelle zone/abitazioni della Città di Venezia oltre che per i minori presenti nelle loro classi scolastiche di frequenza, non residenti nel Villaggio di Via del Granoturco 5, Mestre.
Interventi in ambito scolastico e formativo
01.
Fascia 0-6 anni
- Interventi di accompagnamento e supporto alle madri e/o genitori nei rapporti con l'istituzione scolastica
02.
Fascia 6-14 anni
- Percorsi gruppali da realizzare nelle classi di frequenza dei bambini e ragazzi target di scuola primaria e secondaria di primo grado diretti a rinforzare, attraverso il metodo cooperativo, l’inclusione e l’integrazione scolastica
03.
Fascia 14-18 anni
- Azioni di accompagnamento all'iscrizione dell’anno scolastico e alla frequenza alla scuola secondaria di II grado o al CPA con i ragazzi/e e correlata alleanza educativa con le famiglie;
- Individuazione di possibili ambiti di formazione-lavoro e correlato accompagnamento a stage / tirocini / percorsi formazione.
- Interventi in ambito abitativo ed extrascuola
Interventi di consulenza e supporto
01.
Fascia 6-14 anni
- Percorsi individuali a domicilio di supporto all’apprendimento e al successo scolastico e di sviluppo dell'alleanza educativa con le famiglie;
- Percorsi laboratoriali pomeridiani eterogenei tra bambini e ragazzi di cultura Rom e Sinti e bambini e ragazzi di altre culture di supporto all’apprendimento e alla socialità.
02.
Fascia 14-18 anni
- Supporto a domicilio e/o gruppale e/o accompagnamento a gruppi territoriali esistenti per l'apprendimento dei ragazzi
03.
Fascia 0-18 anni
- Consulenze individuali e/o di micro gruppo ai genitori relative alle problematiche sanitarie correlate alle diverse età dei figli;
- Interventi di accompagnamento e supporto alle madri e/o genitori nei rapporti con i servizi sanitari;
- Consulenze individuali e/o di micro gruppo con le madri e/o genitori per una sempre più adeguata comprensione dei bisogni psicofisici dei figli relativamente all'età e alla fase evolutiva.
- Attività di supporto individuale e/o di piccolo gruppo ai ragazzi/e rispetto alle problematiche sanitarie connesse all'età e nel rapporto con il mondo sanitario