Elenco dei progetti
Supporto Domiciliare
Attraverso il Progetto di Supporto Domiciliare (PSD) intendiamo sperimentare un approccio innovativo alle patologie dementigene
Il PSD si innesta sulle prestazioni garantite dal SAD e dai centri diurni, articolandole e potenziandole, oltre che rivolgersi a famiglie che non hanno ancora avuto accesso al sistema dei servizi e che si affacciano alle prime esperienze di presa in carico.


Wellcome FVG
Affiancamento nella selezione di badanti e baby sitter
Wellcome è il servizio di rete comete, che ti aiuta ad assicurare la cura dei tuoi famigliari, affiancandoti nella ricerca e nella selezione di badanti e baby sitter professionali ed esperte, grazie al supporto specializzato di un care manager.
Rete ComeTe
Servizi per la cura e il benessere della famiglia
ComeTe nasce per proporre una risposta personalizzata alle famiglie che cercano una soluzione di assistenza e cura per i propri cari. È un progetto che si è sviluppato a livello nazionale attraverso una rete di Cooperative Sociali da sempre radicate e impegnate nella costruzione dei sistemi di welfare territoriale.


Progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che coinvolge 26 partner tra enti locali, scuole e organizzazioni di terzo settore, con capofila Save the Children
Futuro Prossimo
Contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa in territori ad alto rischio marginalità.
Il progetto mira a contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.
Villa Serena
Casa Vacanze a Lignano Sabbiadoro
Non è la classica struttura turistica ma una casa vacanze situata a Lignano Sabbiadoro, a pochi passi dal mare e dal centro, dove è possibile trascorrere le proprie ferie in un’atmosfera familiare. Luogo ideale per gruppi, famiglie e persone di ogni età.

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci al numero di telefono 334.611.2602, inviarci una email a villaserena@itaca.coopsoc.it o compilare il seguente form.

Progetti coordinati dal Servizio Infanzia e Adolescenza del Comune di Venezia, e sostenuti da due filoni di finanziamento del Programma Operativo Nazionale (PON): il PON METRO e il PON INCLUSIONE 2014-2020, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Universitaria e il Ministero della Salute con il supporto dell’Istituto degli Innocenti.
Integrazione bambini Rom, Sinti e Caminanti
Progetti per l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale dei bambini Rom, Sinti e Caminanti nella città di Venezia.
I Progetti, di cui Cooperativa Itaca è Ente gestore, hanno la finalità generale di ridurre la marginalità estrema e favorire interventi di inclusione sociale e scolastica dei bambini, adolescenti e famiglie appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti, promuovendo la disseminazione di buone prassi di lavoro e di saperi.
Progetto Caleidos
Potenziamento dei prerequisiti dei bambini delle scuole d'infanzia
Caleidos è un progetto triennale (2018-2021) rivolto principalmente ai bambini 0-6 anni e ai loro genitori, alle famiglie che si collocano in una fascia indefinita, “sconosciute” ai servizi del territorio, scomparse dalle mappe dei servizi educativi e di cittadinanza. Bambini e famiglie che vivono in una zona “grigio chiaro”, bimbi che non sono in carico ai Servizi sociali o specialistici ma che presentano una momentanea fragilità nella crescita, famiglie che vivono una temporanea difficoltà nell’accudimento dei figli.

Progetto CHANGE
Pathways to prevent and combat gender-based violence
Il progetto europeo “CHANGE. Pathways to prevent and combat gender-based violence” prevede la creazione e messa a sistema di percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere attraverso attività di sensibilizzazione e educazione nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Prevista l’apertura o potenziamento, laddove già presenti, di quattro “Sportelli CHANGE” a Pordenone, Gorizia, Treviso e Conegliano, quest’ultimo di riferimento per il Distretto di Pieve di Soligo, destinati agli uomini maltrattanti.

Il Gruppo Ottima Senior è una società che nasce dall’impegno sinergico di tre soggetti: la referente italiana per il modello Gentlecare, dott.ssa Elena Bortolomiol, l’architetto dott. Enzo Angiolini e la Cooperativa sociale Itaca (rappresentata dalla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Laura D’Ospina).
Metodo GentleCare
La motivazione, la capacità personale e il vivere in modo empatico la propria professione devono essere sostenute da una solida preparazione, da conoscenze e tecniche che aiutino a relazionarsi con gli anziani, da un linguaggio condiviso tra tutte le persone e professionalità che partecipano al processo di cura e di prendersi cura, e da una gestione del personale che incoraggi e riconosca il merito, l’impegno e il rispetto reciproco.
Rio Bo
"Rio Bo. Spazi e tempi a misura di famiglia" è un progetto triennale (2022-2025) che ha l’obiettivo di contrastare l’aumento della povertà educativa, dell’isolamento e dell’emarginazione in cui versano molte famiglie con bimbi 0-3 anni.

Territori: Area delle Valli e Dolomite Friulane (Pinzano al Tagliamento e Claut), Area Agro-Aquileiese (Cervignano del Friuli e Terzo d’Aquileia), Area del Noncello (Pordenone e Porcia).
Programma europeo Erasmus Plus
Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.


Servizio civile
Itaca cerca volontari per il servizio civile nazionale