Itaca è in possesso della certificazione di Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 rilasciata dall’Ente di Normazione e Certificazione UNITER. La certificazione di qualità è stata rilasciata per la prima volta il 27 febbraio 2003 e viene costantemente rinnovata ogni 3 anni.
Il modello di Sistema di Gestione per la Qualità adottato dalla Cooperativa Itaca è basato sull’approccio per processi, dove la soddisfazione delle richieste del Committente e del Cliente sono alla base della realizzazione del Servizio.
Il Sistema Qualità della Cooperativa è riferito alla progettazione, gestione ed erogazione dei seguenti servizi:
- Socio-sanitari assistenziali ed educativi residenziali, semiresidenziali e territoriali per disabili;
- Socio-sanitari assistenziali e riabilitativi residenziali, semiresidenziali e territoriali per persone nell’area della salute mentale;
- Socio-sanitari assistenziali residenziali, semiresidenziali e territoriali per anziani;
- Socio educativi territoriali per minori e per le politiche giovanili;
- Socio educativi per la prima infanzia.
Il Sistema di Gestione per la Qualità è guidato dai valori cui la Cooperativa si ispira esplicitati dalla Politica per la Qualità:
la centralità della persona che usufruisce dei servizi che si traduce in attenzione ai bisogni; accoglienza; rispetto dell’individualità e della dignità; orientamento a migliorare la qualità della vita; promozione della salute e del benessere; valorizzazione delle abilità personali; contrasto di ogni forma di limitazione fisica, ambientale, farmacologica e di ogni forma di abuso; salvaguardia del diritto di cittadinanza, del diritto alla privacy e alla riservatezza; rispetto della storia dell’individuo e sostegno alla sua autodeterminazione; promozione di relazioni sociali significative anche al fine di contrastare l’esclusione e l’emarginazione.
La valorizzazione e tutela dei lavoratori che si sostanzia nell’operare affinché migliorino le possibilità di occupazione, la crescita umana e culturale, la possibilità di esprimere la propria soggettività; nelle iniziative di mutualità in favore dei soci; nella valorizzazione e nello sviluppo delle competenze; nella promozione delle pari opportunità di genere, sociali, generazionali, culturali e nel divieto di ogni forma di discriminazione di genere, razza, religione, pensiero politico, orientamento sessuale; nell’assicurare i diritti dei lavoratori; nell’investire per migliorare le condizioni di lavoro; nell’assumersi come impegno fondamentale verso il personale la cultura della sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro; nel promuovere equità, conciliazione dei tempi lavoro/famiglia, flessibilità lavorativa.
La promozione del modello cooperativo e della responsabilità sociale che significa fare cultura cooperativistica; favorire nella società civile la capacità di sostenere un’economia collaborativa; aprire spazi di negoziazione e di contrattualità sociale; impegnarsi al miglioramento dei contesti sociali promuovendo l’integrazione degli attori sociali dei territori, promuovendo la socialità mediante iniziative culturali, momenti di aggregazione, iniziative di integrazione culturale, promuovendo la legalità e nuove opportunità di valorizzazione dei territori; svolgere con correttezza i servizi gestiti; lavorare per garantire solidità patrimoniale, continuità e prosperità di impresa; promuovere azioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, economico, ambientale; rendicontare in modo trasparente tutte le attività.
La costruttività nei rapporti con la committenza che mira a rapporti corretti e trasparenti con i committenti pubblici e privati, e all’adozione, nei rapporti commerciali, di un approccio basato sulla valutazione della compatibilità tra proposte progettuali ed economiche, esigenze del welfare locale e nazionale, il proprio sistema valoriale e gli standard di qualità vigenti.
Itaca ha volontariamente implementato dal 2010 il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la Norma BS OHSAS 18001 integrandolo, dove possibile, al Sistema di Gestione per la Qualità in modo che obiettivi e Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro siano calate nella progettazione e gestione dei servizi.
La Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro stabilisce il senso generale d’orientamento e dispone i principi d’azione della Cooperativa, fissa gli obiettivi generali per la responsabilità e prestazione di sicurezza, è l’impegno formale della Cooperativa, del Consiglio di Amministrazione e della Direzione, alla buona gestione della sicurezza.
La dichiarazione di Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro definisce le linee fondamentali che guidano il comportamento e ispirano l’operatività a tutti i livelli aziendali, coerentemente con le altre politiche aziendali, per il raggiungimento di definiti obiettivi di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro. E’ opinione del Consiglio di Amministrazione riconoscere quanto la cultura della sicurezza trovi i suoi fondamenti negli obiettivi che la Cooperativa si pone e sul valore che attribuisce alle risorse umane per il raggiungimento degli stessi.
- La Cooperativa considera la promozione della cultura della sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro come impegno fondamentale verso il proprio personale e l’utenza che accede e usufruisce dei servizi e delle strutture della Cooperativa.
- L’approccio prevenzionistico viene pertanto considerato quale elemento primario di ogni decisione e azione attraverso la definizione di una adeguata organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione e definizione delle responsabilità, la predisposizione di regolamenti e di procedure aziendali e il trasferimento delle informazioni al personale attraverso la valutazione della corretta comunicazione e interventi periodici di informazione e formazione.
La Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro costituisce un riferimento fondamentale ed essenziale per tutti i partecipanti alla vita aziendale e per tutti coloro che, esterni all’azienda, hanno con essa rapporti. Essa deve far comprendere i principi cui si ispira ogni azione aziendale, nell’ottica della salute e sicurezza e benessere di tutti i partecipanti alla vita della Cooperativa e a cui tutti devono attenersi in rapporto al proprio ruolo ed alle responsabilità assunte.