Giovani e Sviluppo di Comunità

Servizi dedicati

I più giovani sono il presente ed il futuro per la nostra società.

I nostri servizi sono pensati per diffondere i valori di democrazia e partecipazione civica, e fornire ai più giovani la possibilità di contribuire allo sviluppo di comunità. Gestiamo quindi servizi di comunità, centri giovanili, servizi di counselling nelle scuole, sviluppiamo progetti innovativi, organizziamo corsi di formazione per adulti e promuoviamo progetti di riqualificazione.

Obiettivi

Tutti i servizi condividono l’obiettivo comune di sviluppare le comunità locali, costruire partnership e favorire le relazioni sociali. I servizi di comunità sono processi sistemici che coinvolgono le organizzazioni, le associazioni e gli individui, i quali promuovono il cambiamento delle idee, coinvolgendo le comunità locali.

-

In particolare, il nostro obiettivo principale è rendere i giovani più consapevoli delle loro capacità e necessità.

Centri giovanili

I centri giovanili sono spazi ben attrezzati nei quali i più giovani possono incontrarsi ed attuare diverse attività, ad esempio praticare sport o sviluppare abilità relazionali ed artistiche. Organizziamo laboratori multidisciplinari, per promuovere la libertà di espressione ed aggregazione, includendo l’arte di strada e la fotografia.

sittin people beside table inside room

Corsi di formazione

I Corsi di formazione per gli adulti sono volti a supportare la genitorialità, incoraggiando le relazioni tra gli adulti, aumentando la consapevolezza rispetto a tematiche quali la salute, l’educazione e la gestione dei conflitti familiari.

Servizi di counselling

I Servizi di counselling sono offerti per supportare gli studenti, i genitori, gli insegnanti e gli allenatori sportivi, fornendo le informazioni necessarie a rispondere a bisogni specifici personali.

Piani di riqualificazione

I Piani di riqualificazione, includono tutti i membri della comunità e perseguono l’obiettivo di scoprire le risorse della comunità e sviluppare la comunità locale. Ogni anno guidiamo il processo di riconoscimento dei beni comuni, che garantiscono una migliore responsabilità civica e la conservazione dei beni materiali e immateriali. Il nostro staff progetta, organizza e sviluppa progetti di comunità educativa. Gli educatori e i lavoratori di comunità sono in grado di intervenire nel processo di trasformazione sociale con una prospettiva multidisciplinare, con l’obiettivo di pianificare progetti educativi in diversi ambienti, sviluppare abilità professionali e applicare soluzioni di gestione del conflitto sociale.

Lavoriamo con le autorità pubbliche, come i comuni, le scuole, le autorità di sanità pubblica, tanto quanto le associazioni private, ad ogni livello.
Collaboriamo con il pubblico e le agenzie private, per sviluppare la partecipazione e le opportunità di co-progettazione.

Siamo al momento interessati alla collaborazione in tematiche quali l’autoimprenditorialità per i NEETS, la cittadinanza attiva, bisogni evolutivi speciali, educazione ai media, bullismo e cyber-bullismo.