Itaca sottoscrive con la ‘Cesare Pozzo’

Itaca sottoscrive con la ‘Cesare Pozzo’

Pordenone

Nei giorni scorsi Itaca ha firmato la convenzione con la Società di Mutuo Soccorso “Cesare Pozzo”: è nato il Fondo integrativo sanitario dalla Cooperativa Itaca. Di seguito sono elencate le date degli incontri in cui poter approfondire i contenuti della convenzione e raccogliere le prime adesioni.

data sede luogo ora inizio
23/01/2012 Itaca Tolmezzo 16,30
25/01/2012 Itaca Udine 14,30
07/02/2012 CTRP Fossalato Portogruaro 14,30
08/02/2012 Ludoteca via Roma Monfalcone 11,00
08/02/2012 Casa di Riposo Cervignano 13,30
08/02/2012 Casa di Riposo Muggia 14,30
08/02/2012 Comunità San Gjal Ragogna 15,30
15/02/2012 Itaca Pordenone 19,00
15/02/2012 Itaca Spilimbergo 20,00
15/02/2012 Casa di Riposo San Leonardo 15,00
15/02/2012 Comunità via Colle Maniago 20,00
15/02/2012 Itaca Pordenone 15,30
16/02/2012 Itaca Pordenone 19,00
16/02/2012 Itaca San Vito 18,30
16/02/2012 Itaca Auronzo 15,00
17/02/2012 Casa di Riposo Cimolais 15,00
21/02/2012 Itaca Latisana 16,00
22/02/2012 Itaca Latisana 19,30
22/02/2012 Casa di Riposo Fogliano 14,30
22/02/2012 Casa Basaglia Merano 16,30
22/02/2012 Villa Sartorio Trieste 13,00
23/02/2012 Itaca Fiumicello 14,15
23/02/2012 Casa di Riposo Sacile 14,00
26/01/2012 CISI Gorizia 11,00
 
 

Assistenza sanitaria integrativa per i soci lavoratori, il 19 dicembre scorso il Consiglio di amministrazione di Itaca ha dato il via libera alla sottoscrizione della convenzione tra la Cooperativa e la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo.
Il contratto è stato firmato il 28 dicembre 2011, nella sede legale di vicolo Selvatico a Pordenone, dal presidente di Itaca, Leo Tomarchio, e dal vice presidente nazionale della Cesare Pozzo, Diego Lo Presti.
Prima scadenza per l’adesione quella del 29 febbraio 2012, per chi sottoscriverà entro tale data la decorrenza della copertura sarà retroattiva ovvero dal primo gennaio 2012.
Chi dovesse maturare la decisione di aderire una volta scaduto tale termine, dovrà attendere la riapertura delle iscrizioni, ovvero dall’1 al 31 luglio 2012 con copertura attiva dal primo luglio 2012.

La tutela della salute, l’effettuazione di visite mediche e accertamenti diagnostici, è sempre più a carico della famiglia italiana. Nel 2009 l’importo medio portato in detrazione con il mod. 730/2010 è stato di € 895,00 con un incremento del 4,5% rispetto all’anno precedente (fonte: Università Bocconi, Novembre 2010).
La famiglia italiana sostiene direttamente il 23% della spesa sanitaria italiana (25 miliardi di euro su complessivi 107 miliardi) per l’effettuazione di visite mediche specialistiche, acquisto medicinali, cure odontoiatriche, accertamenti diagnostici e analisi cliniche.
Il ricorso a forme di tutela è sempre più necessario per non rinunciare a curarsi e/o prevenire situazioni patologiche più gravi. Anche in tempi di crisi economica e di incertezze sul futuro bisogna evitare di risparmiare sulla prevenzione e sulla cura della salute.

I costi per la sanità e l’accesso alle cure sempre più generano pertanto difficoltà e preoccupazioni, sia per la facilità di accesso ai servizi essenziali sia per i continui tagli alla sanità. Itaca si è lasciata interrogare nei mesi scorsi da alcune sollecitazioni giunte dai soci per valutare come affrontare insieme bisogni e problematiche sempre più frequenti e che, sommati alle difficoltà economiche di questi tempi, possono trasformarsi in macigni per le famiglie.
Con l’obiettivo di trovare una possibile risposta per contenere i bisogni, Itaca ha così focalizzato l’attenzione sui principali attori di sanità integrativa che meglio potessero rispondere alle esigenze della categoria della Cooperazione sociale.
In questa ottica è stata individuata la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo, una mutua sanitaria italiana, con la quale Itaca ha così concordato una specifica convenzione riservata agli associati in via esclusiva e per tutta Italia.

Chi è Cesare Pozzo
La Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo, fondata nel 1877, è la più grande società di mutuo soccorso italiana che opera nel campo della mutualità integrativa sanitaria.
Comprendendo anche i familiari dei suoi oltre 80 mila soci, sono circa 250 mila in tutta Italia le persone assistite con le forme di assistenza di Cesare Pozzo.
Nata originariamente come Mutua categoriale dei ferrovieri, ha allargato il suo corpo sociale a tutte le altre categorie di lavoratori e della società civile. Nel corso degli anni, facendo tesoro dell’esperienza accumulata, ha migliorato i servizi, concentrandosi sempre di più sulla sfera sanitaria.
La mutua sanitaria Cesare Pozzo offre oggi una vasta gamma di tutele e sussidi, tra i quali i rimborsi sanitari per esami effettuati a scopo preventivo, per le visite specialistiche, per la cura della malattia e dell’infortunio, per i grandi interventi, per l’assistenza socio sanitaria e altro ancora, come, ad esempio, gli incentivi allo studio per i figli dei soci.
Nel 2010 l’incidenza economica dell’attività caratteristica in favore dei soci ha raggiunto il 63% delle quote versate, lasciando ai fondi di riserva a tutela delle attività societarie il margine mutualistico conseguito, permettendo così alla Cesare Pozzo di mantenere una posizione privilegiata nel panorama della mutualità integrativa sanitaria.
Cesare Pozzo vuole costruire insieme con le imprese e gli assistiti un nuovo polo mutualistico nazionale, scommettendo sui valori della mutualità, della coesione sociale, della rete di relazioni.
Cesare Pozzo non ha fini di lucro, grazie alla stabilità economica raggiunta può offrire, a costi molto vantaggiosi, una vasta gamma di soluzioni, servizi e prestazioni in grado di alleggerire il peso delle spese sanitarie di tutta la famiglia.
La continua ricerca di servizi di qualità, sempre più rispondenti ai bisogni emergenti dalle trasformazioni sociali ed economiche di questi anni, consentono a CesarePozzo di proporre soluzioni adeguate e non onerose sia ai singoli soggetti, sia alla collettività.
E tutto ciò, non in sostituzione, bensì ad integrazione del sistema sanitario nazionale pubblico.
Cesare Pozzo, al fine di offrire ulteriori servizi e agevolazioni economiche a soci e familiari aventi diritto, ha stipulato accordi con strutture sanitarie a livello nazionale e regionale. Il socio e gli aventi diritto possono accedere alle strutture sanitarie convenzionate presenti su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla regione di appartenenza, semplicemente esibendo la tessera sociale.

Autorizzazione alla gestione di fondi integrativi sanitari
Cesare Pozzo può costituire e gestire fondi sanitari integrativi al Servizio Sanitario Nazionale in conformità alle leggi in materia: dal 23 aprile 2010 è iscritta all’Anagrafe dei Fondi integrativi sanitari presso il Ministero della Salute e delle Politiche Sociali al n. 0040534-05/12/2011-DGPROG-DGPROG-UFFV-P. Entro il 31 Luglio di ogni anno la Società invia al Siaf (Sanità Integrativa Anagrafe Fondi) i documenti necessari per le verifiche da parte del Ministero e per il mantenimento dell’iscrizione. Per questo tipo di fondi sono previsti notevoli agevolazioni fiscali, sia per i lavoratori, sia per le aziende.

Le prestazioni offerte
Itaca partecipa al 50% al pagamento del contributo associativo 
Il contratto sottoscritto tra Itaca e Cesare Pozzo prevede che la Cooperativa partecipi al pagamento del contributo associativo annuo – pari ad € 102,00 -, nei limiti del 50% (ovvero € 51), a favore di ogni proprio socio lavoratore che aderirà volontariamente compilando la domanda di adesione entro i termini prestabiliti.
Grazie all’accordo con Cesare Pozzo, i soci lavoratori di Itaca potranno usufruire dei seguenti vantaggi in deroga a quanto previsto dal Regolamento applicativo:
• Il diritto al sussidio compete anche quando la causa che ha determinato la richiesta sia conseguente a patologie o infortuni, fatti o eventi preesistenti alla data della domanda di ammissione se inerenti direttamente al socio;
• Per ogni socio i periodi di carenza, per l’acquisizione del diritto ai sussidi previsti nella forma di assistenza base sopra menzionata, sono azzerati;
• Le quote di adesione per i familiari sono a carico del socio lavoratore: anch’esse possono essere versate in rate mensili con la trattenuta sul cedolino.

Il Fondo integrativo sanitario Coop Itaca si articola in 5 sezioni descritte nella scheda tecnica (scaricabile da Facebook al link):
• area Ricovero
• area Assistenziale sanitaria
• area Specialistica
• area Socio-sanitaria
• area Odontoiatrica 
 
Richiesta di rimborso
Il socio, raccolte le spese sanitarie sostenute o la documentazione attestante ricovero, convalescenza etc., può consegnare o spedire la domanda di richiesta di sussidio alla propria sede regionale. La domanda va presentata compilando il modulo apposito e allegando i documenti previsti dal Regolamento della forma di assistenza scelta.
Tutti i sussidi vengono erogati esclusivamente su richiesta del socio, che deve pervenire alla Società nel termine di 365 giorni dalla fine dell’evento che da diritto alla richiesta del sussidio.

Richiesta prestazioni sanitarie e socio-sanitarie
Il contatto telefonico con la sola sede regionale è necessario nel caso in cui si voglia ricorrere a strutture convenzionate e ai servizi socio sanitari.

Documenti da allegare
Nel regolamento della forma di assistenza scelta sono indicati i documenti da allegare e da inviare in caso di richiesta di sussidio.

Modalità pagamento sussidi
Il pagamento dei sussidi verrà erogato con accredito sul conto corrente bancario o postale che verrà indicato dal socio nell’apposito modulo di richiesta sussidi.

Info sul Fondo integrativo sanitario Coop Itaca
Per maggiori informazioni, dettagli e modalità di adesione è possibile contattare la sede regionale del Friuli Venezia Giulia:
Via Giustiniano, 8 – 34133 Trieste
Tel. 040-367811 – Fax 040-3726001
friuli@mutuacesarepozzo.it
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30
martedì, mercoledì e venerdì, 9.00 – 12.30
giovedì, 15.00 – 18.30

Convenzioni sanitarie con Mu.Sa. e Cesare Pozzo 
Il rapporto di convenzionamento in forma diretta con i numerosi centri sanitari convenzionati è organizzato da Cesare Pozzo insieme con il Consorzio Mu.Sa. (Mutue Sanitarie), struttura di rete a cui partecipano anche altre mutue sanitarie. L’elenco si trova sul sito www.mutuacesarepozzo.org alla voce strutture sanitarie convenzionate, ed è in continuo aggiornamento.

Convenzioni in forma diretta
I beneficiari e i propri familiari aventi diritto possono accedere in regime di convenzione diretta per esami ed accertamenti di Alta diagnostica ed Alta Specializzazione
A titoli di esempio:
• Radiologia convenzionale (con e senza contrasto)
• Alta diagnostica per immagini
• Ecocolordopplergrafia
• Tomografia computerizzata
• Risonanza magnetica
• Pet
• Diagnostica strumentale

Per attivare tale procedura è necessario che il socio comunichi le prestazioni da prendere in carico alla sede regionale di sua competenza. CesarePozzo è a disposizione per verificare che nella struttura convenzionata sia presente la prestazione richiesta dal socio e i documenti necessari per attivare la presa in carico.
Il socio farà quindi pervenire, via fax o via mail, alla sede regionale di sua competenza la prescrizione del medico e l’indicazione del centro diagnostico prescelto, del giorno e dell’ora dell’appuntamento, con almeno 2 giorni di anticipo rispetto alla data desiderata di effettuazione della prestazione.
Successivamente l’operatrice di sede provvederà all’invio di un fax di presa in carico al centro diagnostico interessato.
Successivamente il socio si recherà all’appuntamento pagando il costo previsto a suo carico, mentre la restante parte verrà saldata dalla Cesare Pozzo direttamente al centro diagnostico.
Si rammenta che gli operatori di sede non fanno servizio prenotazioni presso i centri medici: gli appuntamenti sono concordati direttamente dal socio con il centro medico indicato.

Convenzioni in forma indiretta
I soci della Mutua Cesare Pozzo possono altresì avvalersi di numerose altre convenzioni in forma indiretta stipulate con laboratori, studi medici, medici specialisti e cooperative sociali.
L’elenco aggiornato e completo per l’intero territorio nazionale è consultabile sul sito www.fimiv.it di Fimiv (Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria) alla quale la Mutua Cesare Pozzo aderisce. L’accesso si ottiene “cliccando” su Carta Sanitaria.
Le convenzioni in forma indiretta permettono di usufruire di tariffari scontati per il socio e i suoi familiari aventi diritto, previa esibizione della tessera sociale.
Il socio pagherà la prestazione scontata e potrà eventualmente ricevere il rimborso dalla Cesare Pozzo, dopo aver compilato la richiesta di sussidio, se la prestazione è prevista nella forma di assistenza a cui aderisce il socio.

Condividi: