Rinnovo del CDA
Sono disponibili, qui di seguito, le schede dei candidati per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Itaca
area 1 – “provincia pordenone”
Nato il 25/10/1990, residente a San Vito al Tagliamento (Pn), socio da settembre 2014, educatore presso i servizi territoriali e domiciliari a minori nell’ambito di Azzano Decimo. Ho firmato il primo contratto di lavoro a 21 anni, mentre ancora frequentavo il secondo anno della triennale in Pedagogia Sociale. L’esperienza lavorativa offerta dalla Cooperativa ha contribuito più d’ogni altra cosa a costruire la mia identità professionale di educatore, dandomi modo di sperimentare molte situazioni differenti, offrendo occasioni di confronto con i colleghi e fornendo strumenti guida che nel tempo ho riconosciuto molto incisivi nel determinare il mio modus operandi. Mio proposito vuole essere quello di restituire parte di quanto ho ricevuto mettendomi a servizio della Cooperativa stessa. Intendo rivolgere il mio impegno specialmente nei confronti della figura dell’educatore. Amo questa professione e ritengo doveroso capire quali possano essere gli ulteriori margini di miglioramento delle condizioni lavorative. Vorrei offrire il mio contributo per rendere Itaca una realtà lavorativa in cui gli educatori possano crescere professionalmente sentendosi maggiormente tutelati e gratificati. Ciò che ho da offrire è l’esperienza come consigliere maturata in vari ambiti associativi, la competenza nell’esercizio dell’ascolto, l’indole portata più alla mediazione che al conflitto e l’attitudine a misurare le parole prima di intervenire.
Nata il 30/08/1988 a San Vito al Tagliamento (PN), residente a Fiume Veneto (PN), socia da febbraio 2012; animatrice C.d.R. Azzano Decimo (Pn). Ho iniziato come addetta all’assistenza di base nel 2006 per poi passare all’animazione. Questo incarico mi ha messo a contatto e a confronto oltre che con gli utenti anche con il mondo dell’associazionismo e del volontariato, con il quale collaboro proficuamente. Ho recentemente conseguito la qualifica di Operatore Socio- Sanitario presso un ente accreditato in Regione Molise, per approfondire la mia preparazione e professionalità, e grazie alla disponibilità datami dalla cooperativa. Sono inoltre RLS. Dal 2016 sto facendo parte dell’attuale Consiglio d’ Amministrazione. Mi piacerebbe continuare a rappresentare i soci e colleghi dell’area residenziale anziani del pordenonese in particolare, visti i molti servizi che vengono gestiti da Coop Itaca in questa zona.
Nato il 31/05/1960 a Sacile (Pn), residente a Sacile, socio da gennaio 1993, educatore presso la Comunità per Disabili Adulti Gravi e Gravissimi di Sacile. Ho sempre condiviso, per storia personale e convinzione, le idee dell’associazionismo culturale e della cooperazione, in particolare di quella sociale, come modo di essere impresa rimanendo fedeli ad alcuni principi, per me fondanti, del vivere civile: solidarietà, rispetto, lavoro e opportunità. Mi candido perché vorrei mettere a disposizione di tutti noi la mia esperienza professionale maturata in questi anni di vita e lavoro con Itaca, le mie competenze cresciute nei vari settori della cooperativa e il senso di appartenenza a questa grande esperienza. Vorrei dar voce, naturalmente all’area disabilità, ma con attenzione alle persone che lavorano in Itaca, tutte e tutti gli Ulisse che approdano nella nostra isola durante il loro viaggio di vita.
Nata il 20/10/1983 a Vittorio Veneto (Tv), residente a Sacile (Pn), socia da gennaio 2010, coordinatrice servizi assistenza domiciliare anziani di Sacile. Ho sempre svolto il mio lavoro con impegno e dedizione. Mi sono sempre sentita parte di questa cooperativa ma non mi sono mai spinta, se non partecipando attivamente alle assemblee, oltre il mio ruolo di coordinatore. Credo di aver maturato nel corso di questi anni il giusto spirito per affrontare un ruolo così impegnativo e di responsabilità. Sono certa che questa esperienza potrebbe farmi maturare ed insegnarmi tanto specialmente perché ho in me il desiderio di conoscere la realtà di Itaca a 360°.
Nata il 11/05/1976 a San Vito al Tagliamento (Pn), residente A Casarsa della Delizia (Pn), socia da aprile 2000, animatrice e coordinatrice dei centri sociali per anziani dell’Uti Tagliamento, educatrice nei servizi territoriali e domiciliari a minori nell’ambito di Azzano Decimo e nel territorio spilimberghese. Raggiunta la “maggior età” di servizio presso Itaca, ritengo sia stimolante mettermi in gioco per entrare nel cuore della Cooperativa e per conoscerla più approfonditamente. La mia partecipazione ritengo sia motivante per una crescita personale e perché credo che, solo partecipando attivamente alla vita di Cooperativa, si possa poi meglio rispondere alle esigenze dei soci che collaborano, quotidianamente, a stretto contatto con i coordinatori e che si interfacciano con i servizi e l’utenza. Ritengo che la figura del coordinatore sia il ponte tra la Cooperativa e le singole realtà; perseguire una Mission è fondamentale la condivisione degli obiettivi, delle strategie operative e di tutto quello che sottende alla vita di cooperativa. Sarà mia premura arricchire le mie conoscenze, partecipare attivamente e con impegno al ruolo di consigliere.
area 2 – “alto e medio friuli”
Nata il 19/04/1979 a Tolmezzo (Ud), residente a Paularo (Ud), socia da gennaio 2001, coordinatrice servizi residenziali e semiresidenziali area disabilità Alto Friuli. Ho iniziato a lavorare in Itaca come assistente a minori con disabilità; poi oltre agli incarichi educativi ed assistenziali ho coordinato centri estivi. In questa funzione attuale, che ricopro da più di dieci anni, sono partita dalla sola gestione del personale fino ad un coordinamento complesso e articolato che mi ha dato la possibilità di lavorare a stretto contatto con realtà diverse (cooperative, AAS, realtà e associazioni territoriali), confrontandomi e rapportandomi con sistemi molto diversi tra loro. Mi candido perché dopo 18 anni in Itaca, a fronte delle esperienze maturate, mi piacerebbe cercare di portare il mio contributo nel contesto del CDA, ambito molto diverso da quello in cui i lavoratori operano abitualmente. Inoltre, ritengo importante poter rappresentare in questo contesto i lavoratori di un territorio vasto e complesso, ma altresì ricco di realtà ed esperienze positive.
Nata il 02/10/1984 a Udine, residente a Cassacco (Ud), socia da gennaio 2008, coordinatrice Comunità per persone adulte e anziane con disabilità intellettiva e motoria ‘Villa Veroi’ di Tricesimo. Dopo la laurea in scienze dell’educazione, nel 2011 ho anche conseguito, come studente lavoratore, la laurea magistrale in Scienze della Riabilitazione. Ho iniziato a lavorare in Villa Veroi nel 2008 come educatrice e successivamente ho assunto il ruolo di coordinatrice. Sono diventata mamma di tre splendidi bambini, ed ho imparato “l’arte della conciliazione” dei tempi tra lavoro e famiglia. Ho sempre cercato di svolgere il mio lavoro con precisione e cura, prima di tutto per le persone con le quali quotidianamente lavoro, ma anche nei processi e nei compiti che mi sono stati assegnati nel tempo. Ritengo il mio ruolo di coordinatore centrale tra la quotidianità che si vive nei servizi, le funzioni che vengono invece svolte negli uffici centrali e l’Azienda sanitaria con la quale lavoriamo in appalto. Per questo motivo ho deciso di proporre la mia candidatura per il prossimo CDA, nella speranza di poter mettere a disposizione della Cooperativa quanto in questi dieci anni ho imparato e vissuto nella mia esperienza lavorativa e personale.
Nata il 23/02/1986 a Udine, residente a Udine, socia da maggio 2012, educatrice presso i servizi territoriali rivolti al disagio e alla salute mentale. Sono diversi anni che sono socia Itaca e sin da subito ho partecipato alla vita della cooperativa con la curiosità che mi caratterizza ed ho imparato a conoscerla ed apprezzarla. Quest’anno, essendoci le elezioni del consiglio di amministrazione ho deciso di presentare la mia candidatura per farne parte in maniera più attiva. Le doti che mi contraddistinguono e l’esperienza acquisita potranno farmi avvicinare in maniera attiva ai soci e alle loro esigenze.
Nata il 18/02/1972 a San Daniele del Friuli (Ud), residente a Majano (Ud), socia da luglio 2000, coordinatrice attività collettiva salute mentale di San Daniele. Ho maturato una lunga esperienza con Itaca (lavoro dalla fine del 2000), prima come operatrice, successivamente come coordinatrice nell’ambito della salute mentale, nel territorio del sandanielese. Dopo molti anni ‘sul campo’ desidero ampliare il mio bagaglio di esperienze prendendo in considerazione la possibilità di ampliare le mie conoscenze sul funzionamento della Cooperativa Itaca, partecipando attivamente e trasmettendo quanto apprendo ai soci.
Nato il 05/09/1968 a Conegliano (Tv), residente a Conegliano (Tv), socio da aprile 1996, operatore presso il Centro Diurno ‘Comunità Nove’ che accoglie persone con disagio mentale. Sono musicista e per hobby costruisco strumenti musicali elettrici; convivo ed ho due figli: Simone e Marta. Sono in Itaca dal 1996, quando fui assunto in qualità di animatore per una delle prime comunità per utenti dei servizi della salute mentale che contribuimmo ad avviare. In quel gruppo di lavoro il mio mandato era quello di “deistituzionalizzare” il più possibile l’organizzazione, le attività e il linguaggio (il nome che si dà alle cose) della comunità facendomi, prima di tutto, portatore di “normalità” e promotore di “relazioni”; la mia identità di cooperatore sociale si è formata in quegli anni .
area 3 – “basso friuli – gorizia – trieste”
Nato il 30/08/1965 a Vibo Valentia, residente a San Canzian d’Isonzo (Go), socio da novembre 1997, coordinatore servizi assistenza distribuzione pasti area goriziana. Il desiderio di dare un contributo concreto alla Cooperativa e ai soci, perché ho sempre scelto di essere cooperatore dentro e fuori di Itaca. Per provare a migliorare ciò che ci circonda ed essere parte attiva come socio e con i soci, sul territorio. Perché la Cooperativa sia sempre un luogo di opportunità e di possibilità. Sono 22 anni che lavoro in Cooperativa Itaca ed ho avuto la possibilità di accompagnare la crescita di tante persone. Abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future, dobbiamo lasciare in eredità un mondo cooperativo migliore, con contratti di lavoro più solidi e con maggiori certezze e un’ampia mutualità, che di certo passano dalla qualità dei servizi che noi offriamo e dalla fiducia delle persone di cui ci prendiamo cura. Non dimentichiamo che la Costituzione Italia all’art 45 riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fine di speculazione privata e su questa radice solida vanno innestate le innovazioni. Siamo relazioni che si prendono cura di altre relazioni, siamo un intreccio di vite di chi cura e di chi si prende cura. Dai nostri errori e dalle nostre macerie si può sempre costruire un mondo migliore e spero con umiltà e spirito di dare il meglio con trasparenza ed onestà. Con il coraggio di rialzarsi sempre.
Nata il 29/07/1977 a Palmanova (UD), residente a Porpetto (Ud), socia da settembre 2005, educatrice presso l’Asilo Nido ‘Arca di Noe’ di Gorgo di Latisana (Ud). Voglio proporre la mia candidatura per il rinnovo delle cariche sociali e, nel caso in cui venga eletta, sono desiderosa di imparare da chi è più esperto di me. Mi propongo di intraprendere questo percorso con adeguata cura e attenzione nel tutelare gli interessi dei miei colleghi e di capire in modo accurato le questioni che si andranno a trattare, per poi diventare in grado di spiegarle ai colleghi che andrei a rappresentare per colmare, almeno in piccola parte, la distanza che, talvolta, si percepisce con la ‘direzione’.
Nata il 14/10/1966 a Cusano Milanino (Mi), residente a Ronchi dei Legionari (Ts), socia da luglio 2009, coordinatrice Asilo Nido di Fogliano Redipuglia. Sono in Itaca da dieci anni ma la mia esperienza nella prima infanzia è ultraventennale; ho raccolto l’invito a candidarmi perché credo che il vero valore di un’organizzazione stia nelle persone che la compongono, ma anche della mia e della loro capacità di assumersi le proprie responsabilità e di cooperare. Mi sono focalizzata sull’aspetto democratico della cooperativa, pertanto mi sono sentita chiamata in causa come socio attivo partecipe alle decisioni (perché sempre l’altro e non io?). La mia esperienza e la mia persona si allineano perfettamente con le caratteristiche della cooperazione, pertanto ritengo che sia i miei punti di forza (socievole, dinamica, paziente e ascoltatrice) e miei punti di debolezza (critica, sensibile e necessito di tempo per fare le cose perché pignola) possono dare un contributo per il welfare della cooperativa e dei suoi soci. In cambio sicuramente riceverò esperienze e conoscenze che andranno a riempire il mio bagaglio personale!
Nata il 04/09/1962 a Concordia Sagittaria (Ve), residente a Trieste, socia da giugno 1997, coordinatrice Casa di Riposo per Anziani di Muggia (Ts). Non avevo mai pensato di propormi come candidata, sono sempre stata quella che in dialetto si definisce una “selvadega” ovvero tradotto una persona che segue le sue idee, poco propensa a rimodulare le proprie riflessioni per avvicinare i miei “sentire” a quelli di altri. Ho coltivato sempre l’idea che la libertà di pensiero sia il bene più prezioso che ognuno di noi dispone. Perciò sollecitata ho avuto un attimo di perplessità e l’idea di accettare ed esprimere il perché, mi ha messo in crisi, ma credo di poter rappresentare una presenza storica, passata attraverso mille vicissitudini. Ho lavorato in tutti i settori e potrei testimoniare un pezzo di storia della cooperazione e di Itaca; ho sempre pensato che tutti noi, quotidianamente, affrontiamo la sfida di gestire una “vicinanza” con i bisogni e la dignità delle persone che incontriamo. Per questo credo, profondamente, che la nostra sia un’attività lavorativa che meriti molto, molto rispetto e mi piacerebbe offrire un contributo per questo importante riconoscimento.
Nato il 27/06/1969 a Taranto, residente a Carlino (Ud), socio da ottobre 2016, educatore e coordinatore di Centri di Aggregazione giovanile nell’area bassa friulana. La partecipazione è per me un valore davvero così prezioso che lo utilizzo con parsimonia pur vivendolo intensamente nel lavoro e nel volontariato. Il rinnovo del Consiglio di Amministrazione rappresenta per me una preziosa occasione di partecipazione per tutti i soci lavoratori da vivere con entusiasmo. La funzione di coordinamento mi ha dato la possibilità di avere una doppia visione dei nostri servizi ma soprattutto rendermi conto che la cooperativa ha davvero tante risorse umane che meritano di essere valorizzate soprattutto tra i giovani. Il motivo che mi spinge a candidarmi è quella di mettere a frutto un’esperienza maturata nell’ultimo anno e mezzo come consigliere per poter dare voce a pensieri, idee, visioni dei colleghi soprattutto dei territori in cui vivo e lavoro favorendo uno scambio, una contaminazione tra conoscenze, esperienze e servizi diversi di Itaca. Questo potrebbe darci la possibilità di essere più preparati per le nuove sfide che ci attendono soprattutto lavorando internamente/esternamente in comunità (anche Itaca è una comunità…) dove i legami si stanno sempre più affievolendo ma non per questo privi di scambi di conoscenze ed esperienze. Sono papà di Angelica e da tredici anni sono in cammino con la mia compagna Natascia.
area 4 – “extra fvg”
Nata il 18/05/1983, residente a Sernaglia della Battaglia (Tv), socia da gennaio 2016, referente residenza anziani di Portogruaro, educatrice del progetto di invecchiamento attivo degli anziani presso i comuni dell’Unione Montana dell’Alpago (Bl). Per 11 anni mi sono dedicata, con tutta la passione e l’entusiasmo che mi contraddistinguono, alle politiche giovanili e di comunità, in particolare nell’area Trevigiana. Una parte del mio cuore sarà sempre lì, accanto quei formidabili colleghi, in quei ridenti territori… con dei ragazzi “scintillanti”. Nel 2018 è cominciata la mia “rivoluzione”. Ho avuto l’opportunità di collaborare con la nostra progettazione europea, di scoprire … tanto altro. Credo profondamente che quest’ultimo mio anno in Itaca, sia un luminoso ed efficace esempio della nostra mutualità in azione. E devo ringraziare un’infinità di persone per questo. Oltre alle numerose gioie e soddisfazioni, ci sono state anche fatiche, incertezze, incomprensioni e… un sacco di domande. Non è sempre stato facile tradurre e vedere tradotti i nostri valori in buone pratiche concrete. In quest’epoca, in un mondo caratterizzato dall’individualismo, dal disincanto e dalla frammentazione… come possiamo mantenere vivo e attuale il nostro modello cooperativistico? Come possiamo continuare a promuovere e condividere quello che siamo e facciamo ogni giorno? Possiamo fare sempre di più… o creare valore in un modo migliore? Mi candido a consigliera del Cda per proseguire questo percorso di ricerca, di scoperta, di incontro e di reciproco arricchimento, mettendo a disposizione quella che sono e quello che so fare, impegnandomi nella condivisione di energie, idee, competenze e bagagli di esperienza.
Nata il 12/09/1975 a Motta di Livenza (TV), residente a Concordia Sagittaria (VE), socia da febbraio 2012, responsabile C.d.R. Azzano Decimo. Sono psicologa e psicoterapeuta, di formazione clinica, e ho maturato negli anni esperienze professionali in tema di salute mentale e di non autosufficienza. La mia formazione mi permette inoltre di continuare ad occuparmi – per quanto marginalmente – di formazione e supervisione del personale. Esperienze pregresse di cooperazione mi consentono di riconoscermi nel modello cooperativistico di Coop Itaca, alla quale ritengo di dovere un contributo fattivo, al di là dell’impegno quotidiano all’interno del servizio.
Nato il 13/11/1963 a Udine, residente a Codroipo (UD), socio da luglio 1996, resp. Comunità di Campagna Lupia. In questi 22 anni ho ricoperto principalmente il ruolo di coordinatore in varie strutture della salute mentale, anche fuori regione (Merano BZ). Inoltre sono stato per anni auditor interno del sistema qualità e referente dei processi infermieristici. Attualmente ho un incarico come coordinatore/referente della nuova comunità, di prossima apertura (area salute mentale ) che si trova a Campagna Lupia in provincia di Venezia. Per questo motivo Intendo presentare la mia candidatura come consigliere uscente nella lista “area extra regionale” in quanto credo che così facendo avrei la possibilità da un lato di confrontarmi e rappresentare la cooperativa in un nuovo territorio, e dall’altro di apportare contributi e stimoli nuovi alla cooperativa stessa.
Nata il 26/10/1975 a Conegliano (Tv), residente a Vittorio Veneto (Tv), socio da novembre 2015, ufficio gare e contratti. Dopo una lunga esperienza come educatrice e soprattutto come operatrice di comunità nell’ambito delle Politiche giovanili del territorio nel quale vivo, nel 2015 ho iniziato a lavorare in Itaca nell’ufficio gare e contratti, intraprendendo un percorso professionale per molti aspetti nuovo. Tengo molto al fatto che queste due anime professionali continuino per quanto possibile a convivere e alimentarsi reciprocamente. Grazie a questa esperienza ho imparato che la partecipazione è più di un obiettivo a cui aspirare o di un metodo col quale progettare servizi. Pertanto, mi candido a Consigliere di Amministrazione perché penso che partecipare sia un buon modo per cogliere le opportunità.
area 5 – “tecnostruttura”
Nata il 11/11/1968 a Alba Adriatica (Te), residente a Cordenons (Pn), socia dal 1994, direttore produzione L’impegno di tutti noi – socie e soci della Cooperativa Itaca – è ripagato da una cooperativa ricca di patrimonio sociale e culturale e riconosciuta per la qualità del nostro lavoro che coniuga la distintività della cooperazione sociale fatta di solidarietà, partecipazione e pluralismo. La rilevanza di ciò che facciamo e di come lo facciamo, e soprattutto di come vogliamo continuare a farlo, ci impone un impegno determinato e paziente per rispettare e migliorare il protagonismo delle socie e dei soci, che misura la nostra coerenza del cosa e del come facciamo cooperazione sociale. Mi candido (ancora ma per l’ultima volta) per contribuire a questo progresso, convinta che abbiamo molto e molti da investire per valorizzare di più e meglio il lavoro e la partecipazione, per proporre rinnovati servizi di welfare, per far crescere il nostro ruolo di aggregatori sociali di ricchezze e diversità nei territori che ci vedono presenti.
Nato il 21/10/1960 a Trento, residente a Cordenons (Pn), socio da gennaio 2010, responsabile amministrativo Sono in Itaca ormai da una decina di anni. Quando sono arrivato non sapevo dov’ero, né capivo il linguaggio usato da molti miei colleghi. Ora ne so un po’ di più: di Itaca, di cos’è veramente; dei miei colleghi nei servizi, e di quanto è difficile il loro lavoro; dell’importanza di gestire una struttura così complessa. E credo che questa mia esperienza possa essere spesa non solo nel lavoro tecnico che ricopro, ma anche in un livello di responsabilità diverso che supera quello del ruolo e incontra quello del sentirsi socio. Con questa finalità mi candido.
Nato il 13/12/1965 a Treviso, residente a Casarsa della Delizia (Pn), socio da novembre 1995, staff ufficio formazione. Mi candido perché voglio contribuire a continuare il lavoro fatto in CdA, nei tre anni trascorsi, di condivisione della mission e della vision della cooperativa e per sviluppare e migliorare strumenti di informazione, dialogo e reciproco riconoscimento, con le socie e i soci, scoprendo e riscoprendo la quotidianità del lavoro educativo, di cura, di aiuto. Ritengo, più che mai, di fondamentale rilevanza, progettare e mettere in atto tempi e luoghi di conoscenza, confronto e formazione, per affermare continuamente i principi cooperativi, in un’ottica di condivisione, partecipazione e di intergenerazionalità.
Nata il 21/12/1974 a Palermo, residente a Monfalcone (GO), socia da aprile 2005, responsabile Area Residenziale Anziani. Sono in Itaca dal 2004, ma cooperatrice dal 1999, quindi quest’anno celebro i “miei 20 anni”. Lavorare nella nostra Cooperativa in questi 15 anni, ed essere stata vicepresidente negli ultimi 6 anni, mi ha dimostrato che in tutte le storie importanti, si vivono momenti di tristezza e momenti di gioia, ci sono litigi e riappacificazioni, si provano delusioni ma anche molte soddisfazioni. Per me, c’è stata soprattutto la continua crescita del senso di appartenenza ed il costante impegno di contribuire, col mio lavoro e con tutta la dedizione che posso, alla credibilità, alla distintività e alla crescita della nostra Cooperativa. Spesso mi interrogo su quanto la crescita ci consenta di rimanere fedeli a noi stessi, nell’esercizio della democrazia, nella centralità del socio, nella scelta consapevole di tutti e non sempre riesco a trovare la risposta giusta, tuttavia sono certa delle azioni che compio quotidianamente nel mio ruolo di dirigente ed in quello di consigliere di amministrazione che mantengono sempre lo sfondo etico che ricerco continuamente in me stessa e negli altri. Mi candido, e questo sarebbe il mio ultimo mandato, con l’obiettivo di proseguire nella mia ricerca di senso cooperativistico e per continuare a trasmettere la mia passione e senso di apparenza, favorendo e promuovendo sempre di più un dialogo semplice e diretto tra il consiglio di amministrazione ed i soci.
Nato il 21/01/1969 a Pordenone, residente a Frisanco (PN), socio da gennaio 2013, responsabile Processi Infermieristici Partecipare al Consiglio di Amministrazione in questi ultimi tre anni mi ha permesso di conoscere in modo più approfondito i meccanismi che regolano la cooperativa e svolgere con più consapevolezza il mio lavoro. Gli impegni lavorativi non mi hanno permesso di trasmettere, come avrei desiderato, tutte le informazioni apprese in questi tre anni ai soci del mio territorio. Mi candido consapevole di questo mio limite, con la volontà di migliorare.