ORIETTA ANTONINI VICE PRESIDENTE LEGACOOP NAZIONALE
Roma

“Sono molto soddisfatto per questa elezione all’unanimità della nuova presidenza di Legacoop nazionale – ha reso noto ieri il presidente Mauro Lusetti, in una nota ufficiale emanata da Legacoop -, che è la conseguenza diretta delle decisioni prese al nostro 39° Congresso. Infatti, su 23 componenti 12 sono i rappresentanti delle cooperative, così come avevamo deciso nella nostra assise, 5 le donne e 2 i giovani”.
“Si tratta della prima volta che un’esponente della cooperazione del Friuli Venezia Giulia viene eletta ad un ruolo così importante nella cooperazione italiana – ha commentato Gian Luigi Bettoli, presidente di Legacoopsociali Fvg -. Fatto che viene rafforzato considerando gli elementi che caratterizzano Orietta Antonini: l’essere una donna, emigrata dal Sud, formatasi integralmente nella cooperazione, senza alcuna di quelle esperienze di collateralismo politico che ancora costituiscono un limite di tanta parte dei vecchi gruppi dirigenti cooperativi”.
Cinque sono i vice presidenti eletti ieri: Luca Bernareggi, presidente Legacoop Lombardia, è il vicario, gli altri vice presidenti sono Carmelo Rollo (Legacoop Puglia), Roberto Negrini (Legacoop Toscana), Orietta Antonini (Legacoop Sociali) e Dora Iacobelli (Commissione Pari Opportunità). “La nuova presidenza ha il compito di guidare Legacoop in questa fase molto importante – ha proseguito Mauro Lusetti – che ha come obiettivo finale la costituzione dell’Alleanza Cooperative Italiane. Sul tema della legalità abbiamo come compito immediato quello di promuovere la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare più rigorosa contro il fenomeno delle false cooperative.
Gli altri componenti della presidenza nazionale Legacoop sono Carlo Zini (Ancpl), Giovanni Luppi, (Legacoop Agroalimentare), Enrico Migliavacca (Ancc-Coop), Marzio Ferrari (Ancd-Conad), Fabrizio Bolzoni (Legacoop Servizi), Paola Menetti (Legacoop Sociali), Luciano Caffini (Legacoop Abitanti), Giancarlo Gonella, (Legacoop Piemonte), Paolo Mongardi (Sacmi), Giampiero Calzolari (Granarolo), Francesco Berardini (Coop Liguria), Fabrizio Frizzi (CoopLat), Marco Lami (Unicoop Tirreno), Chiara Nasi (Cir Food), Valentina Fiore, (Consorzio Mediterraneo Libera Terra), Giovanni Monti (Legacoop Emilia Romagna), Dino Ricci (Legacoop Umbria) e Matteo Ragnacci (Generazioni Legacoop, invitato permanente).
Orietta Antonini “rappresenta una delle principali esperienze italiane della cooperazione sociale, di quel nuovo settore creatosi negli ultimi decenni per dare espressione ai bisogni dei settori più emarginati del nostro Paese – ha proseguito Gian Luigi Bettoli -: giovani, donne, utenti dei servizi socio-sanitari, immigrati, disabili e carcerati. Settore che Orietta Antonini rappresenta in presidenza insieme alla presidente nazionale di Legacoopsociali, Paola Menetti”.
Prima di diventare la responsabile amministrativa, e successivamente direttore e poi presidente di Itaca, Orietta Antonini aveva lavorato alla Cooperativa Noncello, la principale impresa sociale di inserimento lavorativo di persone svantaggiate italiana. “E non può essere un caso che si tratti di una cooperatrice pordenonese – ha evidenziato ancora Bettoli -, posto che questa città, subito dopo Gorizia e Trieste, è stata una delle “roccaforti” del movimento basagliano di liberazione dalle istituzioni totali, grazie all’azione di Lucio Schittar, di Enzo Sarli e dei loro collaboratori. Inoltre, Orietta Antonini rappresenta una realtà di lavoro di squadra, lontano da quei modelli di leaderismo che pure costituiscono spesso una contraddizione del movimento cooperativo”.
Fabio Della Pietra