Il laboratorio creativo di Casa Carli si apre al territorio

Il laboratorio creativo di Casa Carli si apre al territorio

Maniago

Casa Carli apre il proprio “laboratorio creativo” anche all’utenza esterna ed inaugura una nuova fase nelle attività. La comunità alloggio di via della Repubblica a Maniago, gestita dalla Cooperativa sociale Itaca e rivolta a persone con disabilità medio lieve, ha fatto il salto di qualità e si sta misurando con la creazione di segnalibri, bigliettini, chiudi-pacco e calamite decorative. Un’attività che coinvolge non soltanto i residenti, ma anche altre persone disabili afferenti al territorio del maniaghese.

Presente nel servizio fin dalla sua nascita, il laboratorio creativo negli anni ha vissuto diverse fasi, che hanno seguito anche le storie degli ospiti. Rivolto in particolare a coloro che non sono occupati in borse lavoro, il laboratorio si apre ora anche alla frequentazione da parte di utenti del territorio.
Oltre alla realizzazione di quadri collettivi e a percorsi più personali pensati insieme ai residenti, la produzione vera e propria consiste nella creazione di segnalibri, bigliettini, chiudi-pacco e calamite decorative, che si possono trovare in alcuni negozi, librerie e pasticcerie di Maniago.
In un’ottica di eco-sostenibilità e riciclo creativo, i manufatti sono realizzati principalmente utilizzando materiali di scarto provenienti dalla struttura, come le latte, il tetrapak, le cassette di legno, la carta, che ospiti e operatori si impegnano a raccogliere, pulire, catalogare.
La riorganizzazione delle attività mira a migliorare la produzione, realizzando oggetti di buona qualità e accattivanti, in un’esperienza di lavoro stimolante e gratificante per gli ospiti. Tra gli obiettivi anche implementare la collaborazione e l’integrazione con le diverse realtà del territorio che ospitano e sostengono le iniziative di Casa Carli.
Correva l’anno 2000 quando il dottor Arnaldo Carli e la moglie donarono al Comune di Maniago quella che sino ad allora era stata la loro abitazione. Unica condizione un vincolo “morale” in base al quale la stessa avrebbe dovuto essere utilizzata per ospitare persone diversamente abili. Oggi Casa Carli è un fiore all’occhiello per Maniago e per l’intera provincia di Pordenone, ospita una decina di persone diversamente abili che si sono trovate nella necessità o volontà di sperimentarsi in una casa che fosse loro, dove vivere una normale quotidianità. Nei locali di via della repubblica le persone che vi risiedono possono vivere una dimensione familiare e quotidiana a misura delle loro necessità.
Sorta da una prima grande donazione – che rappresenta l’espressione di un alto senso civico e sociale -, Casa Carli esprime fortemente la capacità di accoglienza e attenzione alla alterità con un forte senso di co responsabilità che il donatore prima, l’Amministrazione comunale poi e la comunità maniaghese ogni giorno dimostrano.

Condividi: