A LEZIONE DI INVERTISING CON PAOLO IABICHINO
Pordenone
“Invertising: è un nuovo filone della pubblicità che punta a valorizzare il dialogo con i potenziali consumatori, spesso attraverso il web, e la promozione di messaggi autentici”. Parola di Enciclopedia Treccani, che ha inserito il termine tra i neologismi poco più di un mese fa. Di interazione e condivisione tra brand e persone, si parlerà sabato a Pordenone nella sede della Cooperativa sociale Itaca, all’interno di una speciale giornata di formazione con Paolo Iabichino, pubblicitario, autore proprio di “Invertising”, un saggio edito da Guerini & Associati che analizza le trasformazioni in atto nel mondo dell’advertising. Il saggio è giunto alla terza ristampa, è adottato da numerose facoltà universitarie ed è oggetto di diverse tesi di laurea.
Innovazione sociale e comunicazione, ovvero come raccontare la realtà del generatore d’impresa FAB tracciandone l’identità e dando visibilità ai suoi caratteri distintivi. Sarà un docente di eccezione ad affrontare il tema della comunicazione del Faber Academy Box, l’incontro con i componenti dello staff di FAB è previsto sabato 24 novembre dalle 10 alle 18 nella sede della Coop friulana in vicolo Selvatico.
“In questo momento più che mai è necessario interrogarsi su quale debba essere il nuovo atteggiamento da applicare per realizzare un dialogo – spiega Iabichino in una recente intervista -, cambiando i propri modelli di business e puntando alla co-creazione e alla partecipazione”. Il segreto è “uscire dalla logica quantitativa ed entrare in quella qualitativa”.
Nato nel 1969, Iabichino è in pubblicità dal 1990, è passato dall’advertising tradizionale alla comunicazione relazionale. E’ Executive Creative Director di OgilvyOne e OgilvyAction Italia, le agenzie del Gruppo Ogilvy specializzate nel digital e one-to-one marketing, e nel consumer & trade activation. Gestisce campagne e strategie di comunicazione per importanti brand italiani e internazionali ed è convinto che la pubblicità non abbia più bisogno di un target, ma di un interlocutore con il quale marche e prodotti devono mettersi in relazione, superando la logica del bisogno per sposare l’etica del servizio.
Il tema invertising è stato per 2 anni un corso di pubblicità presso l’Istituto Europeo di Design di Milano (IED) per formare art director e copywriter nel passaggio ‘dall’advertising all’invertising’, e dal 2010 è diventato un blog di Wired.it. Due volte giurato al Festival di Cannes, membro dell’Art Directors Club Italiano, Paolo Iabichino fa inoltre parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia.