[The Village]
Uno dei temi più caldi, per chi lavora con le comunità sociali e con i gruppi, è sicuramente quello delle competenze. Spesso, però, si tratta di una riflessione che rischia di diventare molto tecnica, un lavoro sulle dinamiche comportamentali che si ritiene debba essere svolto dagli specialisti. Chi però si trova a dover gestire, organizzare e far crescere gruppi e comunità sa bene quanto sia importante – per farli funzionare al meglio – avere a disposizione strumenti che ci aiutino nel quotidiano a cogliere le potenzialità di ciascuno, in un’ottica di miglioramento continuo. Se ci pensiamo, è paradossale come, talvolta, il tema delle competenze venga visto in modo lontano e distante, quando invece dovrebbe riguardarci da vicino, darci stimoli per intervenire sul nostro percorso di sviluppo.
Ecco perché dopo anni di riflessione e lavoro sul campo, Dof e Itaca hanno deciso di unire la propria esperienza per dar vita a un progetto sullo sviluppo delle competenze all’interno delle comunità sociali e delle organizzazioni.
La domanda da cui si è partiti è stata: quale potrebbe essere un modo per approcciare questa tematica così importante in un modo che sia allo stesso tempo efficace, innovativo e coinvolgente? La risposta è THE VILLAGE, ovvero un gioco che ci aiuti ad entrare nel mondo delle competenze sociali in modo serio e divertente allo stesso tempo.
Attraverso la metafora del gioco, riflettendo su se stesse le persone possono comprendere quali caratteristiche rappresentano i loro punti di forza e quali invece potrebbero essere direzioni di sviluppo significative. Riflettendo sulla comunità o sul gruppo di cui fanno parte, possono usare il gioco per chiedersi di cosa ha bisogno, in un dato momento, la loro comunità sociale o la loro organizzazione per continuare a crescere.
THE VILLAGE è un progetto che unisce più dimensioni: il lavoro sulle competenze in ambito formativo ed educativo, i modelli di sviluppo organizzativo, il linguaggio creativo della social art. Questa confluenza di stimoli e linguaggi diversi spiega la nascita del progetto e i soggetti che lo promuovono.
THE VILLAGE nasce dalla progettazione scientifica e creativa realizzata in modo congiunto da Dof e Itaca. Dof è un gruppo di ricerca, consulenza e formazione, che si occupa di apprendimento, sviluppo sociale, sperimentazione creativa, con sedi a Udine, Trieste e Pordenone, attiva in ambito nazionale e internazionale, con cui Itaca ha collaborato alla realizzazione di diversi progetti formativi. Ha come sua missione fondamentale la facilitazione sociale (in ambiti e dimensioni molto diverse).
L’obiettivo iniziale di utilizzo del modello era quello di trovare e sperimentare un approccio innovativo e in grado di coinvolgere pubblici diversi, collegando rigore scientifico e dimensione esperienziale. La componente di innovazione presente fin da subito all’interno del progetto ha portato, in seguito, al naturale coinvolgimento di una realtà da sempre attenta all’integrazione di linguaggi sperimentali in un’ottica di innovazione sociale qual è Area Science Park (Ente Nazionale di ricerca con sede a Padriciano, Trieste).
In questa fase, la ricerca è orientata a trovare partner interessati a modelli di didattica sperimentale. Ecco perché è centrale e importante all’interno del percorso la presenza di partner accademici autorevoli e qualificati, con cui condividere una prospettiva specifica di ricerca sulla sperimentazione di THE VILLAGE a livello nazionale e internazionale, quali la Facoltà di Scienze della Formazione di Udine e Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit).
Rispetto al progetto, sarà poi fondamentale il coinvolgimento delle comunità sociali del territorio.
In questo senso va letta la partnership territoriale con il Comune di Trieste, che offrirà il patrocinio per l’evento di presentazione del progetto e avvierà insieme ai partner, a partire da quella data, una riflessione più ampia sui tempi della facilitazione sociale e della partecipazione attiva.
Nello spirito del progetto, altre organizzazioni attente alle riflessioni sullo sviluppo delle comunità territoriali si stanno aggiungendo come compagni di viaggio. In particolare, sempre in occasione della prima tappa pubblica di THE VILLAGE, le sedute del villaggio saranno messe gentilmente a disposizione da Frag.
La prima presentazione pubblica di THE VILLAGE avrà luogo a Trieste il 26 novembre 2011dalle 9.30 alle 14, nella sede del Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima.
Nel corso dell’evento di presentazione verrà adottata una formula di laboratorio aperto che consentirà alle persone di entrare in contatto col modello attraverso il gioco e di approfondire la dimensione artistica di THE VILLAGE, supportata da partner creativi che danno uno spessore ulteriore al progetto.
THE VILLAGE è infatti anche un progetto di Social Art, che ha lo scopo di esplorare il territorio affascinante in cui l’espressione artistica incontra le possibilità dello sviluppo sociale. Le prime attività in questa direzione hanno portato alla creazione dell’innovativa collezione di Digital Art ispirata alle figure del villaggio realizzata dall’artista Francesca D’Anna, e alla progettazione e realizzazione delle installazioni create dai collettivi Guitto, Kant Machine e Dmav – Dalla maschera al volto: si tratta di progetti artistici che permetteranno di animare gli spazi delle comunità sociali facendo ‘incontrare’ gli abitanti del villaggio, dando così vita a uno spazio di confronto ricco di potenzialità di sviluppo e che verranno presentati anch’essi il 26 novembre.
THE VILLAGE è anche online, all’indirizzo www.insidethevillage.org. Lo spazio che lo ospita si andrà via via popolando di abitanti, figure, suggestioni, narrazioni. Le porte del villaggio sono sempre aperte!