“ABITARE IL NIDO D’INFANZIA COME OPEN SPACE”

“ABITARE IL NIDO D’INFANZIA COME OPEN SPACE”

Cervignano del Friuli

Un libro che non aspira ad essere né a diventare un “manuale” per l’equipe educativa da applicare passivamente e senza alcuna riflessione. “Abitare il nido d’infanzia come Open Space”, pubblicato a febbraio 2013 dalle Edizioni Junior, casa editrice che cura diverse riviste tra cui “Bambini” e che ha come campo di interesse e di intervento l’infanzia e le politiche dedicate ai servizi educativi, è invece un testo che mira, piuttosto, a favorire un confronto aperto e costruttivo con gli altri interlocutori che si occupano di servizi alla prima infanzia. Il volume sarà presentato lunedì 27 maggio 2013 alle 18.30 al Centro Civico di via Trieste 35 a Cervignano del Friuli all’interno di un dialogo tra l’autrice, Laura Fornasier, ed il giornalista Fabio Della Pietra. Interverranno la neo presidente della Cooperativa Itaca, Orietta Antonini, l’assessore alle Pari Opportunità, Elisabetta Matassi, e l'assessore alla Cultura, Marco Cogato, in una serata organizzata e voluta dalla Città di Cervignano.

L’autrice del libro, Laura Fornasier, fa parte della Cooperativa sociale Itaca, dove svolge attività di supervisione e formazione delle equipes educative dei servizi alla prima infanzia. Il testo è il risultato di un lavoro coscienzioso e minuzioso di ricerca-azione che si è sviluppato nel corso di questi ultimi anni e che ha permesso di coniugare i bisogni pedagogici e sociali dei bambini con le caratteristiche delle nuove strutture che si vanno costruendo oggi in Italia, portando un’innovazione nella modalità di lavoro da parte delle educatrici. “Proponiamo il superamento della “logica di sezione” a favore di una “logica di sistema” – spiega Fornasier -, caratterizzata da un ripensamento e da una riorganizzazione dell’ambiente nido e del modo di operare al suo interno, al fine di favorire momenti di incontro e processi più ampi di interscambio tra adulti e bambini, volti a promuovere la pro-attività, educare alla scelta e favorire una socialità serena e aperta nei confronti del prossimo”.
“Abitare il nido d’infanzia come Open Space” vuole essere un’occasione per condividere un’esperienza che ha portato a maturare nuove prassi operative, un libro insomma “che può servire da spunto a tutte le educatrici che si apprestano ad operare in un “Open Space”. Allo stesso tempo offre la testimonianza di come sia possibile trasferire la nuova operatività anche nelle strutture tradizionali, costruite con stanze al loro interno e organizzate per sezioni”.
Info: tel. 0431/388540 e mail: biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it

Condividi: