LAVORO? CHI CERCA TROVA

LAVORO? CHI CERCA TROVA

Prata di Pordenone

Sabato 23 febbraio e venerdì 8 marzo 2013 si terranno a Prata di Pordenone gli ultimi due seminari della serie “Chi cerca trova”. Si tratta di un ciclo di brevi conferenze riguardanti la ricerca di lavoro, partito ad ottobre 2012 e organizzato da Coop Itaca all’interno del progetto “Conciliamo in rete” del Comune di Prata. In particolare, in occasione della giornata dell’8 marzo, si è deciso di dedicare l’ultimo incontro raccontando le esperienze di donne che fanno impresa, e che hanno portato avanti il loro progetto creandosi una nicchia di mercato e offrendo a loro volta occupazione, anche in un’ottica di maggiore attenzione alla conciliazione famiglia-lavoro.
“Conciliamo in rete” è un servizio del Comune di Prata di Pordenone realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Itaca. La prima azione realizzata è consistita in uno Sportello gratuito (operante da maggio 2012) per l’orientamento sulle opportunità di lavoro e formazione, rivolto principalmente a donne in difficoltà occupazionale. Oltre a ciò, fornisce servizi gratuiti di sostegno alla conciliazione tra il lavoro e la famiglia per le lavoratrici. La seconda parte del progetto riguarda invece la realizzazione di seminari e incontri sulla ricerca di lavoro, questi ultimi aperti a tutte le categorie di lavoratori, uomini e donne, disoccupati e non.
I precedenti seminari, svoltisi grazie alla collaborazione di enti diversi, avevano l’obiettivo di far conoscere interessati le diverse realtà operanti nel territorio a supporto della ricerca di lavoro. Il primo incontro, tenutosi il 10 ottobre 2012, aveva visto coinvolti il Centro per l’impiego di Pordenone e Italia lavoro, con focus sulla presentazione di alcuni progetti rivolti ai giovani tra i 18 e i 29 anni.
Il secondo seminario si è realizzato invece il 5 dicembre in collaborazione con Ial Fvg di Pordenone. L’esperta Giovanna Venier ha trattato la tematica sempre attuale dei due passi fondamentali da compiere per proporsi nel mondo del lavoro: la compilazione di un curriculum vitae efficace, come affrontare e superare i colloqui di selezione, offrendo altresì la possibilità di fruire di colloqui individuali di approfondimento. Il terzo incontro si svolgerà sabato 23 febbraio in collaborazione con la sede provinciale di Pordenone del Centro regionale di orientamento.

Scegliere il proprio futuro professionale, come orientarsi e fare scelte consapevoli – Sabato 23 febbraio ore 9.30
Sabato 23 febbraio, dalle 9.30 alle 12 si svolgerà presso la Biblioteca civica di Prata un incontro aperto a tutti i cittadini/e, sia occupati che alla ricerca di lavoro, realizzato in collaborazione con il Centro regionale di orientamento. Eva Pertoldi illustrerà le attività del Centro, un servizio pubblico e gratuito rivolto a tutti i cittadini, minori e adulti, interessati ad avere un supporto nelle scelte, sia scolastico/formative che professionali. Il programma della giornata prevede una riflessione su come far emergere le proprie competenze e abilità. Durante l’incontro verranno presentate le funzioni del “bilancio di competenze”, un percorso di orientamento finalizzato a realizzare scelte e/o cambiamenti rispetto alla propria vita professionale. Info e prenotazione babysitteraggio: conciliamo@itaca.coopsoc.it, 0434 425261, martedì dalle 9 alle 12, giovedì dalle 15 alle 18.
 

Imprenditoria al femminile – Venerdì 8 marzo ore 17
A conclusione del percorso, l’obiettivo sarà quello di dare alcuni spunti di riflessione su come avviare una propria impresa. Si tratta quindi di un’interessante opportunità per chi avesse il desiderio, o la necessità, di crearsi un proprio lavoro.
Sarà presente una rappresentanza del Comitato per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Pordenone, che presenterà le funzioni del comitato stesso e lo stato attuale dell’imprenditoria femminile in provincia di Pordenone. Il Comitato è attivo da una decina d’anni e ha come scopo principale la formazione e divulgazione di informazioni sull’imprenditoria, ed è composto da imprenditrici provenienti da vari settori produttivi. Verranno presentate le tipologie di imprese femminili maggiormente diffuse in provincia. Seguirà una presentazione di Paola Schiffo, responsabile dell’Ufficio formazione della Camera di Commercio di Pordenone, su quali sono i primi passi da compiere per l’apertura di una nuova impresa.
La seconda parte della conferenza sarà invece dedicata alle testimonianze in prima persona di imprenditrici che hanno creato una loro azienda; si tratta di donne con esperienze totalmente diverse e occupate in settori produttivi molto distanti tra loro. Questa diversità darà la possibilità di raccogliere molti spunti di riflessione, ad esempio su come far nascere un’idea innovativa, oppure sul ruolo femminile all’interno di un’impresa. Sarà interessante anche sentire dalla viva voce delle intervistate come negli anni è cambiato il modo di fare impresa e quali sono le aspettative per il futuro, anche alla luce dei recenti cambiamenti economici. Modererà gli interventi Chiara Cristini, consigliera provinciale per le pari opportunità.
Relatori dell’incontro saranno Irene Bessega, Biblio-Thè, Società cooperativa sociale Onlus (Pordenone); Francesca Pagnucco, Fvg Business Class (Fiume Veneto); Giada Padovani, Abaco Viaggi (Codroipo); Nadia Cereser, Estetica Nadia (Prata di Pordenone); Martina Cavallini, Pastificio Sfoglia d’oro, (Rorai Piccolo di Porcia).
Info e contatti: conciliamo@itaca.coopsoc.it

Condividi: