Un ponte tra formazione e inserimenti lavorativi
Tolmezzo
La legge di riforma psichiatrica L.180/1978 ha sancito l’entrata nel mondo dei diritti delle persone con sofferenza mentale. La questione sempre aperta resta però – nelle pratiche della salute mentale – come trasformare il diritto da formale a sostanziale. Ovvero, come favorire la costruzione materiale dei diritti di cittadinanza per le persone con sofferenza mentale. E come orientare verso questa meta le risorse economiche, umane e culturali.
Come ormai ampiamente confermato dalla letteratura scientifica, il lavoro, oltre a fornire un reddito, appare oggi fattore determinante nella costruzione di una identità socialmente scambiabile, nell’acquisizione di autonomia, è luogo di rafforzamento di fiducia e rispetto di sé, di scambi e relazioni, di apprendimento, di valorizzazione, di crescita personale e professionale.
Se il lavoro è “diventato chiave di accesso di diritti” e “chiave di strutturazione dell’esistenza umana e sociale” (Franco Rotelli, 1993), l’intervento riabilitativo nella salute mentale deve porsi la questione dell’esclusione dal mercato del lavoro di quote di popolazione sempre maggiori.
Interrogativi e nodi da sciogliere che saranno affrontati all’interno del percorso seminariale integrato organizzato dal Dipartimento di salute mentale dell’Ass3 in collaborazione con la Cooperativa sociale Itaca. Il corso mira a coinvolgere i portatori d’interesse del territorio, sia a livello di target dei destinatari (lavoratori di aziende agricole, operatori della cooperazione, rappresentanti di associazioni di categoria e di imprese profit) sia per la composizione dei docenti coinvolti, ed entra negli obiettivi regionali nei piani di zona.
Strutturato in sei incontri che si svolgeranno nella ex Stazione di Tolmezzo (Ud), ora Centro diurno, a partire dal 20 aprile e fino al 25 maggio, il luogo scelto per la formazione fa delle relazioni umane e di rete la sua filosofia d’azione: un luogo di cittadinanza per i paesi della Conca Tolmezzina.
Il percorso è da intendersi si formativo (chi vi aderisce potrà ottenere un attestato di partecipazione con almeno il 70% delle ore) sia seminariale. Una scelta che sottolinea come, oltre all’aspetto formativo, si vogliano creare momenti di condivisione di saperi e di future strategie comuni: argomenti variegati che vanno dalla relazione con l’utenza alle tipologie di disagio, sino ad arrivare a logiche di sistema più ampie quali la progettazione europea negli inserimenti lavorativi, la sinergia tra Azienda sanitaria e Terzo settore (imprese pubbliche autogestite, definizione forse più azzeccata per descrivere oggi la Cooperazione).
Un progetto costruito tramite il metodo della progettazione partecipata per far emergere fin dall’inizio la volontà di mettere in comune saperi e competenze, nella consapevolezza che attraverso informazioni e responsabilità diffuse si possano intravedere scenari di possibili strategie operative innovative con le quali guardare al futuro con rinnovata passione.
Info
Csm di Tolmezzo: 0433 44366 – 43583 dsmto@ass3.sanita.fvg.it
Coop Itaca: 345 5407006 (Christian Gretter) c.gretter@itaca.coopsoc.it