Genitori, figli e educatori: ri-costruire le relazioni

Genitori, figli e educatori: ri-costruire le relazioni

Cervignano del Friuli

Infanzia e educazione in primo piano con due approfondimenti legati alle relazioni tra famiglia, educatori e bambini il primo, rapporti conflittuali nella sfera familiare il secondo. L’assessorato alle Pari opportunità e l’assessorato alla Cultura e istruzione, in collaborazione con il nido comunale gestito dalla Cooperativa sociale Itaca, promuovono due incontri sul tema “Infanzia e educazione” che si svolgeranno nel Centro civico di Cervignano del Friuli (Ud). Il primo appuntamento è previsto mercoledì 14 marzo alle 18, si tratta di un incontro con Giorgio Trost, autore del libro “L’asilo nido. Le relazioni e le comunicazioni tra la famiglia, il bambino e l’educatrice”, mentre il secondo evento si terrà mercoledì 21 marzo sempre alle 18 con Laura Fornasier, autrice di “Perché fai così? Comprendere i comportamenti provocatori del proprio figlio per crescere insieme”.
Il volume di Trost è un’attenta descrizione dello sviluppo psicologico ed emotivo del bambino raccontata attraverso le comunicazioni ed i comportamenti nelle diverse fasi del suo sviluppo, da zero a tre anni. Racconta anche i significati del mondo del bambino e dell’adulto in una reciproca relazione; infatti, un bambino vive e cresce soprattutto in rapporto a figure di riferimento adulte, che sono a loro volta influenzate sia dal bambino stesso, che dalla propria esperienza.
Ecco perché i bambini, nutrendosi delle sicurezze dell’adulto, hanno bisogno di genitori ed educatori sufficientemente sicuri e risolti nei loro problemi.
Il libro è un confronto continuo e costante tra il territorio del bambino e quello dell’adulto che, oltre ad evidenziare l’importanza dell’intervento dell’adulto sui comportamenti e gli atteggiamenti del bambino, sottolinea pure alcuni aspetti infantili che “i grandi” si portano dietro e dentro e manifestano in alcune occasioni.
Nel riportare dialoghi e comunicazioni tra bambini, genitori ed educatori raccolti dall’autore nella sua ventennale esperienza professionale in una scuola per l’infanzia di Trieste (nido-materna), il testo riporta alcune esperienze personali come formatore e supervisore del lavoro del personale educativo degli asili nido della Regione Friuli Venezia Giulia.
Quanti di genitori, almeno una volta nella loro “carriera educativa”, di fronte ad alcuni comportamenti inaspettati o imbarazzanti dei propri figli si sono chiesti: “Perché fai così?”. Dietro questa frase si nasconde tutta la difficoltà del mondo adulto nell’entrare in sintonia e comprendere il mondo dei piccoli. Il libro della Fornasier pone l’accento sulla dinamica relazionale e comunicativa interna alla famiglia e affronta quei comportamenti dei figli che i genitori tendono a vivere come sfide e provocazioni, talvolta così “ingovernabili” da lasciare disarmati e impotenti. L’obiettivo non è solo quello di socializzare chiare e concrete prassi educative ma anche quello di promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità genitoriale per favorire un riavvicinamento del mondo adulto con il mondo dei bambini e dei ragazzi, e cominciare a rispondere ai diversi messaggi d’aiuto che ormai da qualche tempo stanno lanciando.

Giorgio Trost, psicologo, ha fondato nel 1985 a Trieste una scuola per l’infanzia che si occupava dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini da uno a sei anni e del sostegno alla genitorialità. Dal gennaio 2002 è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste e consulente tecnico nelle cause di separazione e affidamento dei minori presso il Tribunale Ordinario. Presso Armando Editore (Roma), ha pubblicato il volume “Lo sviluppo psicologico del bambino dai due ai sei anni. Un’esperienza nella scuola per l’infanzia”(Armando editore, 2005).
Laura Fornasier, pedagogista e counsellor, si occupa di supervisione pedagogica nei servizi alla prima infanzia, consulenza individuale e di coppia. Organizza percorsi teorico-esperienziali a sostegno della genitorialità e interventi formativi per le scuole.

Info e contatti: Biblioteca comunale di Cervignano 0431 388540, biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it.

Condividi: