La Residenza Assistenziale Alberghiera di Cimolais (PN) è una struttura di tre piani con parcheggio privato ed un’ampia e bella area verde.
Fa da cornice l’incantevole paesaggio dei monti della catena delle Prealpi Carniche. Le stanze da letto sono confortevoli ed ampie, ognuna dotata di bagno. La zona giorno offre un ampio soggiorno per attività di animazione o di svago (relax, lettura, tv…) ed una spaziosa sala da pranzo; anche il secondo piano è dotato di un salottino ideale per i momenti di relax.


La gestione della Residenza Assistenziale Alberghiera di Cimolais offre un’adeguata risposta alle effettive necessità dell’anziano.
L’utente può usufruire dei servizi di assistenza, lavanderia, ristorazione, animazione e sorveglianza infermieristica è inoltre garantito il servizio infermieristico del territorio.
Inoltre offre ospitalità per brevi soggiorni.
Dal 1997 la gestione diretta della Residenza Assistenziale Alberghiera di Cimolais è rimasta in capo alla Cooperativa Itaca di Pordenone.
La gestione è affidata ad un Direttore che amministra quotidianamente la struttura, il gruppo degli utenti ed il personale, inoltre tiene i rapporti con i famigliari, i servizi sociali, il territorio e l’Amministrazione Comunale.
I servizi proposti sono:
- Assistenza qualificata 24 ore al giorno con aiuto quotidiano all’igiene personale
- Servizio di animazione. Nel periodo estivo vengono programmate gite, visite a musei, ecc.
- Servizio di lavanderia interno
- Servizio di igiene ambientale
- Prenotazione visite ambulatoriali, impegnative e approvvigionamento farmaci
- Coordinamento delle attività
- Possibilità di soggiorni di breve durata
Servizio di ristorazione
Il servizio di ristorazione è interno ed è gestito da una cuoca a garanzia di bontà, freschezza e piatti tipici della tradizione culinaria del territorio.
Progetto personalizzato
Durante la permanenza presso la struttura per ogni utente viene elaborato e aggiornato un progetto personalizzato (PAI), condiviso da tutta l’equipe di lavoro nelle riunioni periodiche mensili e comunicato al familiare.
Integrazione socio-ambientale
La struttura opera affinché si realizzi l’integrazione degli utenti nel contesto socio-ambientale nel quale è inserita, raccordandosi con le reti sociali del territorio e partecipando agli eventi che lo stesso offre.
