Futuro Prossimo
Contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa in territori ad alto rischio marginalità.

Progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.
È questo l’obiettivo di Futuro Prossimo, il progetto, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che coinvolge 26 partner tra enti locali, scuole e organizzazioni di terzo settore, con capofila Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Inizio del progetto
Durata in anni
Minori beneficiari
Adulti beneficiari
dati aggiornati al 2020

I territori coinvolti sono Chiaiano (NA), Latte Dolce (SS), Marghera (VE), aree accomunate da un alto tasso di abbandono scolastico, di genitorialità precoce e dalla carenza di offerte educative.
Il Progetto, che prevede una durata di quattro anni, conta sul coinvolgimento di tutti gli attori territoriali per sviluppare un piano di contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, fondato sulla partecipazione attiva degli adolescenti.
Al programma partecipano giovani dagli 11 ai 17 anni, docenti, genitori e famiglie, nonché scuole, enti pubblici, associazioni e altri soggetti del territorio.
Metodologia
Vengono elaborati e messi in pratica interventi educativi integrati secondo metodologie didattiche inclusive nelle scuole e vengono realizzate, in spazi comuni presenti sul territorio, attività educative di qualità scelte insieme agli adolescenti. L’intervento, infine, viene accompagnato da un costante supporto di carattere tecnico-scientifico e di ricerca-azione, per capitalizzare metodologie di intervento e rendere l’azione nel suo complesso replicabile e scalabile in base ai contesti.

Nel dettaglio, in ogni territorio interessato da Futuro Prossimo vengono organizzati incontri tecnici monitorati da una cabina di regia. Vengono inoltre progettati laboratori formativi per tutti i soggetti coinvolti (minori, educatori, insegnanti e genitori), interventi educativi e laboratori finalizzati alla costituzione di gruppi giovanili ed eventi cittadini volti a sensibilizzare la comunità e a presentare i risultati del progetto.
Il progetto Futuro Prossimo viene monitorato attraverso la valutazione di impatto affidata a due enti qualificati, Ricerca Azione Onlus e Fondazione Agnelli.
Partner implementatori
- auLAB
- Forum del Libro
- Coordinamento Genitori Democratici Napoli
- UISP Comitato Provinciale di Sassari
- EasLab
- Itaca Cooperativa Sociale Onlus
- OSVIC - Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano

Futuro Prossimo è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.