Formazione
Accrescimento delle capacità lavorativa e qualificazione professionale dei soci lavoratori
La Cooperativa Itaca organizza attività di formazione distribuite nell’arco dell’anno e finalizzate a fornire nuove conoscenze e nuove competenze, con l'obiettivo di aumentare il livello di professionalità dei lavoratori e la qualità dei servizi.
La progettazione, l’organizzazione, il reperimento delle risorse e la gestione dei corsi è in capo all’Ufficio Formazione che si avvale della collaborazione dei Responsabili di Area Produttiva (RAP), i Responsabili di Funzione, i Coordinatori di servizio e il Servizio Prevenzione e Protezione, per specifiche attività, ognuno per la propria competenza. I corsi in tema di salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro sono organizzati di continuo, sulla base dei fabbisogni formativi rilevati costantemente.
Formazione Continua
Piattaforma di apprendimento on-line
Sistema che permette di proporre informative video, mettere a disposizione e condividere lezioni registrate, pubblicare materiali didattici, gestire le comunicazioni con gli utenti, raccogliere le iscrizioni ai corsi ECM organizzati da Itaca, promuovere collegamenti a webinar esterni su tematiche di interesse specifico.
Il processo di analisi dei bisogni formativi, ovvero il monitoraggio delle esigenze formative, è funzionale alla predisposizione del Piano annuale di formazione e qualificazione del personale predisposto dall’Ufficio Formazione e approvato dalla Direzione.
La Cooperativa Itaca ha stipulato una Convenzione con il CROAS FVG per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.
La Cooperativa Itaca è provider del sistema di formazione continua e di educazione continua in medicina in regione Friuli Venezia Giulia.
Questo servizio viene erogato prioritariamente per rispondere a fabbisogni formativi interni.
I soggetti esterni possono verificare eventuali disponibilità contattando l’ufficio formazione.
La scheda di iscrizione è disponibile al seguente link:
La formazione continua rappresenta per le professioni educative, di aiuto e di cura, occasione di incontro e confronto che deve promuovere la conoscenza reciproca e l’uso consapevole di strumenti e tecniche. In quest’ottica, Itaca progetta e organizza annualmente un piano formativo composto da percorsi distribuiti nell’arco dell’anno, finalizzati a fornire ai propri lavoratori nuove conoscenze e nuove competenze, con l’obiettivo di aumentare il livello di professionalità, incoraggiare il senso di appartenenza e promuovere l’identità professionale ed il benessere lavorativo.
L’Ufficio Formazione, preposto alla gestione del processo di aggiornamento professionale per tutti i lavoratori della cooperativa, cura la progettazione, il reperimento delle risorse, l’organizzazione, l’erogazione e la valutazione dei corsi.
Negli ultimi anni i piani formativi di Itaca hanno evidenziato una sempre maggiore attenzione a tematiche specifiche e a percorsi innovativi che rispondono all’esigenza di una formazione sempre più attenta ad aggiornare il bagaglio di conoscenze teoriche e competenze pratiche degli operatori a partire dalla condivisione di approcci innovativi, tecniche aggiornate, strumenti riflessivi e critici. Il benessere lavorativo, la prevenzione del burn out, la capacità di attuare piani educativi ed assistenziali che richiedono consapevolezza del proprio ruolo e assunzione di responsabilità, passano anche attraverso una formazione la cui logica non è più quella di colmare vuoti o sanare mancanze. La formazione deve puntare allo sviluppo delle capacità di comprensione e di apertura degli operatori, contribuendo ad ampliare la possibilità di assumere punti di vista diversi. L’obiettivo non è tanto quello di mettere in atto percorsi di continuo accumulo di informazioni quanto quello di far emergere ed attivare, nel processo formativo, una sensibilità inclusiva verso le differenze ed un’attenzione alle esigenze di migliorare il benessere degli utenti anche attraverso l’introduzione di pratiche innovative.
La Cooperativa Itaca, sin dalla sua nascita, si prefigge l’accrescimento della capacità lavorativa e la qualificazione professionale dei soci lavoratori, promuovendo la cultura dell’apprendimento continuo, dell’autovalutazione, del confronto e della collaborazione.
Consapevole dell’importanza strategica della formazione continua quale elemento imprescindibile di sviluppo della qualità dei servizi erogati, Itaca già da qualche anno progetta eventi formativi con accreditamento per assistenti sociali in Friuli Venezia Giulia e nel 2017 ha ottenuto l’accreditamento come provider regionale ECM.