La difesa dei diritti della persona rappresenta l’impegno attivo che guida il lavoro quotidiano della nostra Organizzazione e che, nei servizi dedicati all’infanzia e all’adolescenza, si traduce sia nella promozione di un ambiente di apertura all’ascolto, che favorisca l’espressione di problematiche e/o la rilevazione di segnali di disagio nei minori, sia nell’azione concreta di prevenzione di ogni forma di abuso, violenza e sfruttamento dei minori senza alcuna discriminazione di ordine razziale, religioso, politico, culturale o di genere.
Considerando l’alto investimento di Itaca nell’educazione, nella formazione e nel sostegno alla crescita delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, e la determinazione che guida l’agire quotidiano volto alla scoperta e valorizzazione dei talenti individuali, Itaca ritiene essenziale stabilire in un documento di Politica per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, principi, regole e prassi operative condivise. Tale documento presenta una duplice finalità: da un lato consente ai minori, beneficiari dei suoi progetti e servizi e a tutti gli altri minori con cui si viene in contatto, di sentirsi sempre al sicuro, dall’altro alla Cooperativa di fare tutto il possibile per prevenire, segnalare ed attivare le necessarie misure di verifica nei casi in cui si reputi opportuno un approfondimento.
L’articolo 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo è il principio ispiratore della Politica per la Protezione dei Minori di Itaca, secondo cui l’interesse superiore del minore deve essere guida imprescindibile rispetto alle scelte ed alle azioni di chi opera nella Cooperativa.
La presente Politica è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.