METTITI NELLE MIE SCARPE
Pordenone, ex Convento di San Francesco, 28-29-30 dicembre 2022 ore 10-20 (ingresso libero). Impariamo ad ascoltare le storie delle persone che ci circondano.
Sei mai entrato/a in un negozio di scarpe, non per acquistarne un paio, ma per ascoltare una storia?
Il 28, 29 e 30 dicembre 2022 all’ex Convento di San Francesco a Pordenone dalle 10 alle 20 potrai entrare liberamente in Mettiti nelle mie scarpe, un temporary shop dove chi entra non consuma oggetti ma storie da ascoltare in cuffia, indossando le scarpe, donate per l’occasione, di chi le racconta, per 10 minuti, il tempo di una storia.
Avrai l’occasione di metterti nei panni di un’altra persona, camminare realmente nelle sue scarpe, provare le sue emozioni. Sarà un modo semplice e immediato per empatizzare con chi è diverso o lontano da te: potrai entrare con il corpo e con il cuore in un universo intimo e raccolto, nel quale vivere emozioni per uscirne con una nuova consapevolezza e obiettività.
Verrai accolto da un nostro “venditore” che ti chiederà, come in un negozio reale: «Che numero di scarpe hai?». Partirà tutto da lì, da un numero di scarpe in comune.
La seconda domanda, che in un negozio reale di solito non ti fanno, sarà: «Come ti senti oggi? Hai voglia di ascoltare una storia intensa o una più leggera, perché per il tuo numero ne ho due, una di una donna e una di un bambino» (ad esempio). In base alla tua risposta, troveremo per te il paio di scarpe appropriate.
Una volta che le avrai calzate, ti daremo un paio di cuffie con le quali potrai ascoltare la storia direttamente dalla voce della persona che ha donato quel paio di scarpe. Potrai camminare e ascoltare, se non ti andrà di passeggiare, potrai anche sederti e sostare sulle apposite panche che troverai a disposizione. Ti immergerai, nel rispetto dei tuoi tempi, in un’altra vita, ne ascolterai le emozioni, speranze, gioie, i sogni, i percorsi personali o familiari.

Presentata in Italia soltanto a Milano, Mettiti nelle mie scarpe – opera esperienziale di Empathy Museum di Londra, riadattata e realizzata in Italia da Fondazione Empatia Milano – è organizzata e promossa a Pordenone dalla Cooperativa sociale Itaca. Speciali partner di questo viaggio sono il Comune di Pordenone, che ha concesso il proprio patrocinio e inserito l’iniziativa tra gli eventi di “Natale a Pordenone 2022”, e gli sponsor che hanno creduto nel progetto e lo sostengono, BCC Pordenonese e Monsile, CSI – Studio commercialisti Ciganotto Cinelli Salvato, Venchiaredo spa.
In occasione del Trentennale di fondazione (1992-2022), Itaca ha scelto di portare all’attenzione dei cittadini e della città di Pordenone il tema dell’empatia, del prendersi e avere cura degli altri, in coerenza con la propria mission che promuove diritti e valori come la solidarietà, dignità umana, inclusione, uguaglianza, libertà e salute.
Mettiti nelle mie scarpe (adattamento di A Mile in My Shoes) è un’opera d’arte ideata dall’artista inglese Clare Patey, oggi Direttrice dell’Empathy Museum, frutto di una collaborazione con il filosofo Roman Krznaric. È un allestimento esperienziale che contiene storie, raccolte con cura e attenzione dallo staff di Fondazione Empatia Milano tra ottobre 2020 e luglio 2021, che parlano di empatia e inclusione, amore e maternità, difficoltà e riscatto, del “semplice e straordinario” che si trova nelle vite di ciascuno di noi.
Nel corso dell’evento sarà attiva una speciale raccolta fondi per rispondere con soluzioni concrete ai bisogni del territorio. Potrai sostenere il Fondo Vite da Vivere della Fondazione Well Fare di Pordenone, che si rivolge interamente alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Primo obiettivo di Vite da Vivere è aiutare a mettere su casa: una casa all’anno da rendere disponibile per le persone con disabilità in uscita dai percorsi formativi. Oggi nel territorio le case di vita indipendente sono 16, in cui vivono a piccoli gruppi 32 persone con disabilità.
